Sib-Confcommercio

Estate in chiaroscuro: in calo le presenze in spiaggia

''Agosto sarà determinante'', commenta il Sib-Confcommercio divulgando i dati di affluenza di giugno e luglio.

«L’avvio dell’estate 2016 è in chiaro scuro. A un giugno deprimente, tanto più se messo a confronto con quello ottimo dello scorso anno, ha fatto seguito un buon mese di luglio». Lo dichiara Riccardo Borgo, presidente del Sindacato italiano balneari che associa circa 10.000 imprese e aderisce alla Fipe-Confcommercio.

«Agosto, come sempre, sarà determinante per poter tracciare un profilo definitivo di un’estate che vede i balneari seguire con il cuore l’impegno di essere, come sempre, all’altezza delle esigenze dei clienti – continua Borgo – e con la testa dover gestire il tarlo dell’incertezza per il futuro del nostro lavoro che ci toglie serenità. Speriamo che il mese più importante dell’estate sia positivo e che in autunno si possa finalmente cominciare a lavorare per una riforma condivisa del settore che, nel ridare certezze alle nostre imprese, possa rilanciare gli investimenti a tutela non solo dell’occupazione ma soprattutto dell’immagine del turismo balneare italiano».

Gli imprenditori, in tema di tariffe dei servizi di spiaggia, anche quest’estate hanno riproposto offerte, sconti e pacchetti già sperimentati e apprezzati dalla clientela. D’altronde la crisi economica in atto colpisce anche chi sceglie di trascorrere le vacanze al mare, tanto che, ormai da anni, il ‘tutto esaurito’ si registra solo nei weekend. Ed ecco che sono state studiate diverse soluzioni: ombrellone e cabina condivisi da più famiglie, 3 lettini al prezzo di 2, riduzioni fino al 50% dopo le ore 14.00, weekend gratis per chi ha l’abbonamento settimanale, tariffe ridotte per gli over 65, l’opzione ‘ultimo tuffo’

Molto bene anche la presenza dei turisti stranieri che hanno scelto gli stabilimenti balneari italiani per trascorrere la propria vacanza. Sono aumentati gli svizzeri, i tedeschi, i russi, gli americani, i tedeschi e gli austriaci

Tra gli ombrelloni non sembra preoccupare molto l’allarme terrorismo, anzi tra i servizi maggiormente apprezzati dalla clientela, sia italiana che straniera, oltre al salvamento, ci sono la sicurezza rappresentata dai bagnini e la pulizia della spiaggia.
 
Ecco le presenze sulle spiagge, rispetto allo stesso periodo del 2015, secondo un sondaggio condotto su un campione di imprese balneari italiane aderenti al Sib-Confcommercio:

© Riproduzione Riservata

Sib Confcommercio

Il Sindacato italiano balneari si è formalmente costituito il 14 dicembre 1960 e, attraverso la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), aderisce alla Confcommercio - Confturismo.
Seguilo sui social: