L’Officina per la formazione della pubblica amministrazione organizza un corso online dedicato alle concessioni demaniali marittime. La giornata formativa è in programma giovedì 28 gennaio dalle ore 9 alle ore 14 e sarà tenuta dall’avvocato amministrativista Morena Luchetti.
Il corso si propone l’obiettivo di fissare i punti principali della normativa in materia di demanio marittimo, ripercorrendo la più recente giurisprudenza amministrativa, costituzionale e contabile e confrontandola con il diritto comunitario. In particolare, il corso affronterà i seguenti temi:
- Il demanio marittimo, i beni e le pertinenze demaniali.
- L’uso del demanio marittimo: la concessione demaniale.
- Concorso di domande, procedure a evidenza pubblica e proroghe: direttiva 2006/123/CE (“Bolkestein”), sentenza Corte di giustizia europea del 14 luglio 2016, giurisprudenza interna ed europea.
- Legge 145/2018, circolari ministeriali e normativa Covid-19 per il settore turistico.
- Il rapporto di concessione: costituzione e vicende (revoca e decadenza).
- Cessazione del rapporto: i beni devoluti al demanio. Dalla proprietà privata a quella pubblica, procedure e adempimenti.
- Il “costo” della concessione: canoni e tributi collegati all’uso del demanio.
- La pianificazione costiera e l’attività edilizia sul demanio marittimo: adempimenti, vincoli, procedure, oneri di costruzione.
- Strutture fisse e strutture amovibili: la giurisprudenza sul punto.
La quota di partecipazione al corso, comprensiva di materiale didattico, è di 385 euro. Per informazioni e prenotazioni, è possibile chiamare il numero 081.19 569 146 oppure consultare il sito www.officinadellaformazione.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA