Si terrà domani all’Università di Urbino un convegno giuridico dal titolo “Le concessioni balneari tra diritti in conflitto e incertezza delle regole: progressi, problemi, prospettive“. L’appuntamento è dalle ore 14 alle 17 nell’aula magna del dipartimento di giurisprudenza (via Matteotti 1).
Il programma prevede le seguenti relazioni:
- Giacinto della Cananea (professore ordinario di diritto amministrativo all’Università Bocconi di Milano): “Le concessioni del demanio marittimo: problemi e prospettive”
- Maria De Benedetto (professoressa ordinaria di diritto amministrativo all’Università di Roma Tre): “Dalle spiagge alle coste: una strategia regolatoria”
- Francesca Di Lascio (professoressa associata di diritto amministrativo all’Università di Roma Tre): “Profili problematici delle concessioni balneari: spunti comparativi”
- Chiara Feliziani (professoressa associata di diritto amministrativo all’Università di Macerata): “Le concessioni balneari tra diritto dell’Unione europea e diritto interno”
- Gabriele Torelli (ricercatore di diritto amministrativo all’Università IUAV di Venezia): “Concessioni balneari e governo del territorio”
- Giuseppe Bellitti (già professore aggregato di diritto amministrativo all’Università di Urbino Carlo Bo): “Le concessioni balneari agli enti pubblici senza scopo di lucro”
- Cristiana Lauri (Max Weber Fellow, Istituto universitario europeo di Firenze): “Diritto europeo e criteri ambientali minimi nella gestione delle spiagge”
- Luca Di Giovanni (ricercatore di diritto amministrativo nell’Università di Urbino Carlo Bo): “Il ruolo della pianificazione paesaggistica nella difesa delle coste italiane”
- Antonio Capacchione (avvocato e presidente del Sindacato italiano balneari – Confcommercio): “Diritto dell’Unione europea e tutela dei titolari delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative”
Sono inoltre previsti i saluti istituzionali di Giuseppe Paolini (presidente della Provincia di Pesaro e Urbino), Licia Califano (direttrice del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo) e Paolo Pascucci (professore ordinario di diritto amministrativo all’Università di Urbino Carlo Bo) e le conclusioni di Elisa Scotti (professoressa ordinaria di diritto amministrativo all’Università di Macerata). Il convegno sarà presieduto e introdotto da Matteo Gnes (professore ordinario di diritto amministrativo all’Università di Urbino Carlo Bo).
La partecipazione al convegno è libera e gratuita. Sarà consentito l’accesso alla sala fino all’esaurimento dei posti disponibili e sarà possibile partecipare online da remoto, previa registrazione al seguente link: https://uniurb-it.zoom.us/meeting/register/tZIkfuivrjIjHdLIPiEUExEf_eTuD56Lg-xY.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pino Valeri says:
Speriamo che si parli anche delle concessioni demaniali marittime ad uso abitativo, che niente hanno a che fare con i balneari ma sono finite ugualmente nel calderone
F. Palazzi says:
Una richiesta alla redazione:
Quando riferite la data di un evento, potreste scrivere gentilmente “domani, 30 novembre 2022” e non semplicemente “domani”?
Perché ogni volta bisogna andare a vedere la data dell’articolo, peraltro scritta in modo poco visibile per dimensione e colore,
e perché molto spesso l’articolo viene visualizzato uno o più giorni dopo la data di pubblicazione e quindi poche ore prima dell’evento.
Grazie della cortese attenzione.
Mondo Balneare says:
Grazie del consiglio, ce ne ricorderemo.