Abruzzo

Concessioni balneari da rimpicciolire: il Sib non ci sta

Il Comune di Giulianova voleva suddividere le grandi concessioni in otto aree piu' piccole, ma l'azione sindacale lo ha costretto al dietrofront.

Il Comune voleva suddividere le grandi concessioni balneari in aree più piccole, ma l’azione delle associazioni di categoria lo ha impedito. È accaduto a Giulianova, in Abruzzo, dopo che il Sindacato italiano balneari – Confcommercio aveva chiesto alla Regione l’intervento di un commissario ad acta, poiché l’ultimo piano comunale di utilizzo del demanio marittimo, risalente al 2007 e approvato a luglio scorso nella sua variante, prevedeva il taglio delle concessioni balneari con fronte superiore ai 100 metri per realizzare otto nuove concessioni più piccole.

Il Sib, però, aveva ricordato il fatto che il piano regionale dice esplicitamente che, laddove ci sia almeno il 20% di spiaggia libera (e a Giulianova c’è già), i tagli non sono ammessi.

«È vero, il nostro piano demaniale marittimo comunale non è in sintonia con quello regionale», ha infine finalmente ammesso Fabio Ruffini, assessore al demanio di Giulianova. E ha promesso: «La prossima settimana andremo in Regione per vedere cosa si dovrà cambiare. Il piano comunale è più restrittivo rispetto a quello regionale e dunque ci dobbiamo adeguare. È anche vero però che il nostro piano risale al 2007 (quello approvata in consiglio lo scorso anno è la variante a quel piano), mentre quello regionale è stato approvato solo l’anno scorso».

Nel piano comunale di Giulianova è previsto anche l’ampliamento della fascia edificabile e di quella di rispetto del lungomare monumentale, introducendo nuove norme sulla posa delle attrezzature ombreggianti, prevedendo la maggior tutela dei canali visivi da e verso il mare e permettendo una maggiore accessibilità alla battigia anche sul tratto nord, vincolato dalla pista ciclabile. L’anno scorso, inoltre, si stava studiando anche un regolamento di gestione dell’arenile che dovrebbe semplificare le procedure amministrative per le attività turistiche ricettive e sportive a carattere stagionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: