Emilia-Romagna

Cervia, la duna invernale ha resistito alle mareggiate: il bilancio della Cooperativa bagnini

Nonostante la particolare violenza delle onde di questo inverno, l'opera di difesa è riuscita a proteggere stabilimenti, case e alberghi.

Tempo di bilanci per la Cooperativa bagnini di Cervia per quanto riguarda la manutenzione della duna di sabbia sulle spiagge della località romagnola dopo le grandi mareggiate degli ultimi mesi. La protezione che la Cooperativa bagnini erige ogni anno ha ostacolato il mare e protetto gli stabilimenti balneari, che non hanno avuto danni, e ogni volta che la duna è stata erosa dall’acqua, è stata ripristinata in tempo reale in tutte le occasioni.

Maltempo e mareggiate hanno caratterizzato i mesi invernali di quest’anno e causato diversi danni alla costa romagnola, ma a Cervia la duna di sabbia ha retto lo scontro con il mare, impedendo all’acqua di colpire stabilimenti balneari, case e alberghi in prima linea, specialmente nella zona di Milano Marittima dove la spiaggia è più corta. Una duna erosa avrebbe consentito un’ingressione marina di grave pregiudizio per le strutture ricettive e per le sottostrutture stradali, oltre a causare danni alla vegetazione di prossimità.

La barriera è stata erosa solo nei punti del litorale caratterizzati dai canali, dove è stata l’acqua del canale ad aggirare la duna e non quella del mare, come nel caso di Milano Marittima nord e del porto di Cervia. In questi casi comunque i mezzi dedicati sono entrati subito in azione per effettuare il ripristino della barriera. Inoltre, all’altezza dei campeggi di Milano Marittima nord è stato realizzato un intervento di rafforzamento della duna per impedire che l’acqua raggiungesse la strada e confluisse in pineta. Lo stesso è stato fatto nella parte di spiaggia a ridosso del portocanale di Cervia, dove l’acqua ha raggiunto il piazzale. Immediati anche i lavori di manutenzione straordinaria, che prevedono sia il rinforzo della duna alla base che il ripristino delle altezze: vista l’ampiezza della duna, queste opere hanno necessitato di ingenti quantità di sabbia e impiego di mezzi.

pouf Pomodone

Dichiara la Cooperativa bagnini di Cervia in una nota: «Abbiamo contrattualizzato un impegno che prevede l’intervento immediato dei mezzi e delle ruspe in caso di mareggiate, pertanto i nostri fornitori sono sempre in preallarme. Bisogna inoltre spiegare che la duna sulle spiagge di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata ha una base molto estesa ed è realizzata con una ingente quantità di sabbia, come da progetto depositato e approvato dalla Regione Emilia-Romagna. La duna a Cervia resiste perché è una barriera calcolata su una resistenza importante: praticamente è una duna enorme, e questo si traduce nel dirottamento di molte risorse economiche su questa infrastruttura, costi che a Cervia sono sostenuti dai bagnini. Quest’anno il bilancio corrisponde a circa 350.000 euro di spesa, a cui si aggiungono i contributi del Comune di Cervia per la duna nelle spiagge libere».

«Da segnalare anche il lavoro svolto dal personale che si occupa di fare il monitoraggio quotidiano della duna», prosegue la Cooperativa. «Questi dipendenti controllano costantemente le mareggiate con dei sopralluoghi, e anche per fare questo si deve disporre di un’organizzazione di persone dedicate al controllo costante del pericolo».

«Il fatto che la Cooperativa abbia deciso negli anni di realizzare una duna di grandi proporzioni e costi ci permette di dire oggi, a febbraio 2023, che non abbiamo subito danni negli stabilimenti», conclude la Cooperativa bagnini di Cervia. «Ora, dopo i bilanci, si ragiona sul livellamento della duna di sabbia, che corrisponde con l’apertura dei bagni e il montaggio di ombrelloni e lettini. Quest’anno la Pasqua arriva abbastanza presto, il 9 aprile, per cui potrebbero esserci altre mareggiate. Si tratta di trovare un equilibrio tra la messa in sicurezza delle aziende e l’accessibilità dei turisti. La cooperativa non può fare scelte azzardate, ma deve essere prudenziale. Purtroppo le mareggiate sono sempre più violente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: