I canoni balneari saranno ridotti in relazione all’erosione costiera che ha colpito gli stabilimenti balneari di Battipaglia. Lo ha dichiarato l’amministrazione comunale in occasione di un summit tenutosi nei giorni scorsi con i rappresentanti degli imprenditori, che hanno incontrato l’assessore Francesca Napoli, il consigliere Alfonso Baldi e i dirigenti Giuliano Caso e Carmine Salerno per discutere sulle gravi mareggiate abbattutesi nei giorni scorsi.
Gli imprenditori balneari si sono detti preoccupati anche per le prime fasi del “Grande progetto” proposto dalla Provincia di Salerno, che potrebbe indurre maggiori effetti erosivi sulle spiagge di Battipaglia ed Eboli, come sottolineato anche dalle associazioni ambientaliste locali. In risposta, l’amministrazione comunale ha promesso di approfondire l’iter tecnico del progetto.
I titolari degli stabilimenti hanno inoltre chiesto la possibilità di arretrare le loro strutture per difendersi dalla grave erosione, mentre il Comune si è dichiarato disponibile, visti i danni registrati, a richiedere agli organi competenti la dichiarazione di calamità comunale con ipotesi di sgravio sui canoni demaniali prevista dall’art. 45 del Codice di Navigazione.
Infine, su richiesta dei balneari, è stato raggiunto un accordo per l’emissione di una specifica ordinanza che vieti i falò sulla spiaggia e per una maggiore pulizia e controllo della fascia pinetata. Allo studio vi è anche la possibilità di una collaborazione tra il Comune e gli imprenditori in merito alla pulizia straordinaria delle spiagge pubbliche all’indomani della mareggiata dei giorni scorsi.
© Riproduzione Riservata