Le cabine spiaggia sono una struttura indispensabile per gli stabilimenti balneari. Si tratta dell’elemento più iconico per queste attività: le cabine spiaggia sono infatti l’elemento che caratterizza l’esistenza di uno stabilimento balneare, in quanto offrono un servizio molto comodo e visibile per gli utenti che si recano al mare. Fra tutte le attrezzature balneari, le cabine sono insomma quello più importante.
A cosa servono le cabine spiaggia
In breve, le cabine spiaggia servono ai turisti per immagazzinare i loro articoli come giochi da spiaggia, materassini gonfiabili, teli mare, borse, attrezzature spiaggia e ogni altra cosa desiderano portarsi al mare. Inoltre, avere una cabina spiaggia tutta per sé significa avere sempre a disposizione una piccola stanza come spogliatoio, senza dover fare lunghe file nelle cabine comuni. Non da ultimo, le cabine balneari private possono servire a mettere sotto chiave i propri oggetti preziosi mentre si fa il bagno in mare o ci si allontana per una passeggiata a riva, senza dunque lasciarli incustoditi sotto l’ombrellone.
Per tutti questi motivi, i titolari di stabilimenti balneari offrono l’affitto delle cabine spiaggia come servizio a pagamento per i loro clienti. Le cabine possono essere affittate singolarmente a una sola persona o famiglia, oppure, per permettere di risparmiare, vengono affittate anche in condivisione fra due o più persone o famiglie.
Proprio perché si tratta di un servizio a pagamento, è importante che le cabine spiaggia siano strutture resistenti e di qualità. Gli stabilimenti balneari più storici hanno solitamente cabine permanenti in muratura: in questi casi, per dare ogni tanto un tocco di rinnovamento alle pareti, è possibile ritinteggiarle, coprirle con pannelli di rivestimento da esterno oppure cambiare le porte. Altri stabilimenti balneari, invece, hanno cabine amovibili e non permanenti, che possono essere composte da tre materiali diversi:
- Cabine spiaggia in legno
- Cabine spiaggia in PVC (resina polivinilcloruro)
- Cabine spiaggia in alluminio
Nei casi delle cabine amovibili, è importante che lo stabilimento balneare scelga strutture resistenti. Le cabine balneari, infatti, restano per tutta l’estate esposte al sole, agli agenti atmosferici e alla salsedine, che possono comprometterne il colore e l’integrità. In questi casi, come accade anche per gli ombrelloni spiaggia, è dunque importante non guardare al risparmio, bensì scegliere strutture in grado di resistere a un ambiente difficile come la spiaggia.
I produttori di cabine balneari migliori
In Italia esistono molti produttori di cabine balneari. Si tratta di storiche aziende italiane, che producono queste strutture interamente nel nostro paese. Trattandosi di imprese da molto tempo sul mercato balneare, le loro cabine spiaggia sono realizzate su misura per gli stabilimenti italiani. Qui di seguito, consigliamo alcuni dei migliori produttori di cabine spiaggia.
Fratelli Meucci, l’inventore delle cabine spiaggia

La storica ditta Fratelli Meucci ha inventato le moderne cabine balneari amovibili. Si tratta di una storica azienda artigianale a conduzione familiare, con sede in Toscana, che dal 1992 progetta e produce cabine spiaggia, chioschi e bungalow modulari, componibili e personalizzabili. Il design delle cabine Meucci è molto apprezzato in tutta Italia, con l’iconico oblò che ne contraddistingue l’estetica tipicamente balneare.
Le cabine Meucci sono di tre diversi modelli:
- Galileo Prestige è la linea di punta offerta da Fratelli Meucci. Si tratta di una cabina in alluminio robusta ed elegante, disponibile nelle versioni con tetto piano oppure con tetto a capanna.
- Galileo Eco è una cabina realizzata in pregiato legno di okumè, ed è concepita per integrarsi con eleganza in qualsiasi ambiente. Anche in questo caso, è disponibile con tetto piano oppure a capanna.
- Leonardo è la linea di cabine spiaggia più recente nella produzione dei Fratelli Meucci. Questa linea, realizzata in alluminio, si differenzia rispetto alla Galileo per il sistema di aggancio, che in questo caso è del tipo a baionetta.
Ridap, le cabine moderne col pratico sistema di aggancio rapido

L’azienda Ridap, con sede in Piemonte, ha oltre 40 anni di esperienza nella lavorazione delle materie plastiche. Ridap costruisce cabine balneari e complementi per la spiaggia dagli inizi degli anni novanta, ed è molto conosciuta e apprezzata per il suo sistema brevettato di aggancio rapido, che permette di montare una cabina in meno di tre minuti.
Il sistema di aggancio rapido di Ridap abbatte notevolmente i costi di manodopera per l’allestimento della spiaggia. Inoltre, l’azienda utilizza materie prime di massima qualità, fornite da aziende italiane d’eccellenza, che garantiscono un elevato livello qualitativo.
Le cabine spiaggia di Ridap possono essere di quattro modelli diversi:
- Vela è la cabina balneare in alluminio, con tetto a capanna oppure tetto piano.
- Portofino è la cabina balneare in PVC, sempre con tetto piano o a capanna.
- Summer è la cabina in legno con un design moderno e accattivante, disegnata in collaborazione con il noto studio di architettura 71.82 Architectural Factory.
- Wood è la cabina in legno più tradizionale, realizzata con materie prime eccelse come il pino di Svezia e l’okumè.
Karem, le cabine in PVC personalizzabili

L’ultima azienda italiana che segnaliamo fra i produttori di cabine spiaggia è Karem, da oltre 50 anni specializzata nella produzione di profilati e nella progettazione di prefabbricati componibili in pvc. Negli anni più recenti Karem ha introdotto una sua linea di cabine per strutture balneari.
La linea di cabine Karem viene prodotta in Lombardia, offre una vastissima possibilità di personalizzazioni in termini di dimensioni e colori, e si contraddistingue per le ottime caratteristiche tecniche in grado di resistere e di dare affidabilità nel corso del tempo.
Le cabine spiaggia di Karem vengono realizzate interamente, compresa la copertura, con profilati in pvc dallo spessore di 3,5 cm. Coibentate, antiurto, ignifughe e con colori fortemente stabilizzati, sono capaci di gestire al meglio qualsiasi situazione, dagli urti a qualsiasi agente atmosferico, e non arrugginiscono in quanto non hanno parti in metallo.
© Riproduzione Riservata