Gli stabilimenti balneari devono dotarsi di ombrelloni spiaggia professionali per poter soddisfare le esigenze della propria clientela. La sabbia d’estate è infatti un ambiente molto caldo e ha bisogno di un adeguato ombreggiamento per poter evitare ai turisti delle fastidiose e pericolose scottature mentre stanno stesi a prendere il sole. Oltre a ciò, gli ombrelloni spiaggia che si installano negli stabilimenti balneari hanno bisogno di essere molto robusti e resistenti agli agenti atmosferici: i loro pali restano infatti piantati nella sabbia per almeno cinque mesi all’anno, da maggio a settembre, senza essere mai rimossi. Durante questo tempo, oltre a essere sempre esposti ai raggi solari, gli ombrelloni affrontano pioggia, vento e talvolta trombe d’aria che ne mettono a dura prova la stabilità e l’integrità. Per questo, i titolari di stabilimenti balneari non acquistano i semplici ombrelloni di uso comune che vengono rivenduti nei negozi ai comuni cittadini che frequentano le spiagge libere, bensì si affidano a produttori di ombrelloni spiaggia professionali che sono molto più resistenti e durevoli (e quindi anche meno economici).
Come sono fatti gli ombrelloni spiaggia
Gli ombrelloni da spiaggia professionali sono composti da due parti: il palo e la copertura.
- Il palo degli ombrelloni da spiaggia è generalmente in alluminio, che è un materiale leggero e al contempo molto resistente agli agenti atmosferici. Solitamente, alla metà della sua altezza sono presenti un tavolino (per permettere ai turisti di appoggiare i propri effetti personali) e un sistema di bloccaggio (per evitare che l’ombrellone voli via in caso di forti raffiche di vento improvvise).
- La copertura è un tessuto rotondo (ma in alcuni modelli di ombrellone più moderni può essere anche quadrato) che viene tenuto insieme da una serie di stecche ricurve, sempre in alluminio, le quali hanno il duplice scopo di mantenere tesa la tela e di garantire il sistema di apertura e chiusura dell’ombrellone. Il tessuto è solitamente realizzato in materiali sintetici molto resistenti agli agenti atmosferici, in modo da evitare scoloriture e strappi, ed è caratterizzato dalle cosiddette “panta“, ovvero le parti svolazzanti all’estremità della tela: queste hanno solo uno scopo estetico, e nei modelli di ombrelloni spiaggia più moderni possono anche essere assenti.

I produttori italiani di ombrelloni spiaggia professionali
L’Italia vanta una gloriosa tradizione di storiche aziende che producono ombrelloni spiaggia professionali. Questa situazione è merito proprio dell’esistenza degli stabilimenti balneari, che sono nati nel XIX secolo nel nostro paese, generando un florido e tipico sistema turistico e di conseguenza un indotto di produttori di arredi e strutture specifiche per la spiaggia tra lettini, cabine, macchine puliscispiaggia, docce da esterno, camminamenti e, appunto, ombrelloni.
Sono dunque molto numerosi in tutta Italia – da nord a sud – i produttori di ombrelloni, chiamati più comunemente “ombrellifici“. Si tratta soprattutto di aziende di medie dimensioni, nate a partire dal secondo dopoguerra, che si sono tramandate di generazione in generazione la sapienza artigianale della costruzione di ombrelloni, a partire dal filo di tessuto fino al palo di alluminio. Questo know-how rende gli ombrelloni made in Italy un’eccellenza nel mondo per resistenza, durata e affidabilità, che non potrà mai essere superata dai prodotti più scadenti ed economici provenienti dall’estero.
Nell’elenco qui di seguito, descriviamo alcuni dei migliori produttori italiani di ombrelloni spiaggia.
Ombrellificio Magnani
Fondato nel 1948 a Cesena, in Romagna, Ombrellificio Magnani è molto conosciuto e apprezzato grazie alla sua capacità di unire la qualità del design alla ricerca tecnologica per la produzione di ombrelloni spiaggia. Oltre ai modelli classici di ombrellone, questa azienda produce maxi ombrelloni e ombrelloni a braccio per giardini e ambienti esterni in generale.
Ombrellificio Magnani ha rivestito un ruolo pionieristico nella progettazione e nella manifattura di ombrelloni, i cui modelli attuali vengono chiamati con nomi di pittori (Picasso, Dalì, Mirò, Cezanne, Klee, Mondrian, Matisse…) per evidenziarne l’arte sopraffina con cui vengono disegnati, abbellendo le spiagge di tutta Italia.

Tessitura Selva
Ancora più storica è la Tessitura Selva, produttrice di ombrelloni spiaggia da oltre 100 anni. Questa azienda di Cattolica, in riviera romagnola, è condotta da cinque generazioni dalla famiglia Selva, e si è sempre caratterizzata per la qualità dei materiali utilizzati e per le partnership selezionate. Il tessuto utilizzato per gli ombrelloni di Tessitura Selva, infatti, è il celebre Tempotest della Parà, di cui l’azienda è esclusivista su tutto il territorio nazionale. I tessuti Tempotest garantiscono protezione dai raggi UV, lunga durata nel tempo e resistenza a funghi, muffe e salsedine, e mantengono la loro qualità senza necessitare di manutenzioni particolari o frequenti lavaggi.
Un altro aspetto importante degli ombrelloni spiaggia di Tessitura Selva sono le cuciture, realizzate con un sistema di doppia cucitura sui dieci spicchi che compongono l’ombrellone, rendendo così difficile lo scucirsi del tessuto. Infine, i pali in alluminio primario anodizzato 20 micron vengono proposti con diversi sistemi di congiunzione e con il puntale inferiore, mentre il corpo stecche, realizzato in acciaio armonico con diametro 5 millimetri, viene trattato contro gli agenti atmosferici e verniciato dopo le fasi lavorative.

Ombrellificio Ciccarese
Azienda d’eccellenza della Puglia, altra regione importantissima per il turismo balneare, Ombrellificio Ciccarese è attiva da 25 anni producendo ombrelloni, lettini e altri accessori per stabilimenti balneari, piscine e hotel. Sviluppata su una superficie di circa 5000 mq, l’azienda vanta un team di esperti artigiani sempre pronto a soddisfare le esigenze dei clienti con soluzioni dal design unico per stile e personalizzazioni.
Molto avanzato tecnologicamente è il reparto di saldatura e di lavorazione dell’alluminio, che si compone di un insieme di macchinari, in parte prodotti in azienda, che sotto l’osservazione di personale specializzato eseguono tra le 5000 e le 6000 saldature giornaliere con metodi di lavorazione che rispettano le proprietà fisiche di ogni materiale.

Italsedie
Torniamo in Romagna per parlare di un’altra storica realtà produttrice di ombrelloni spiaggia professionali made in Italy. Si tratta di Italsedie, che da oltre quarant’anni produce arredamento per esterni con un occhio di riguardo agli stabilimenti balneari.
Gli ombrelloni spiaggia di Italsedie hanno una struttura di alluminio e la tela Acrilmare® Borgomanero, un tessuto acrilico molto resistente e disponibile in varie dimensioni e colori.

Gio Stemar
Per chi preferisce uno stile più etnico nell’arredare lo stabilimento balneare, tra i produttori di ombrelloni spiaggia va segnalata l’azienda Gio Stemar. Ma non bisogna farsi ingannare: le materie prime utilizzate da Gio Stemar, che sono di altissima qualità, provengono da mete esotiche come l’Asia e l’Africa, ma il design e l’assemblaggio avvengono al 100% in Italia, nella sede aziendale di Mussolente, in Veneto.
Gio Stemar nasce nel 1996 proprio con l’idea di portare l’arredamento etnico e naturale su tutto il litorale italiano. L’azienda ha iniziato con la canna africana naturale, e grazie alla continua attività di ricerca e sviluppo, è riuscita ad ampliare la propria gamma di ombrelloni arrivando a proporre soluzioni sintetiche e certificate, che risultano indistinguibili da quelle naturali.

Tessitura Fabbri
«Tutti i materiali possiedono proprietà specifiche che è necessario conoscere per poterli utilizzare al meglio. Nuovi materiali o nuovi sistemi costruttivi di per sé non garantiscono nessuna qualità superiore; ma determinante è il giusto rapporto con essi. Ogni materiale vale per quello che si sa ricavarne». È con questa filosofia che Tessitura Fabbri produce da oltre 60 anni ombrelloni e lettini per spiagge e piscine nella sua sede di Montelabbate, nelle Marche.
Ogni ombrellone offerto dalla Tessitura Fabbri si contraddistingue per disegno, funzionalità e destinazione d’uso, e la serietà con cui i diversi modelli sono studiati e prodotti, è comprovata dalla loro durata nel tempo.

Scopri altri produttori di ombrelloni spiaggia
Su Mondo Balneare è possibile consultare il Catalogo Fornitori Attrezzature Balneari suddiviso per categorie merceologiche, dove sono raccolti tutti i produttori di arredi, strutture, tecnologie e servizi per la spiaggia, compresi gli ombrelloni professionali di piccole e grandi dimensioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA