Basilicata Federbalneari

Basilicata, paralisi totale su rinnovo concessioni balneari

Federbalneari: ''La Regione deve rilasciare i titoli fino al 2033, ma non risponde nemmeno alle nostre richieste''

«Sono trascorsi 240 giorni dalla delibera della Regione Basilicata che disciplina il prolungamento di 15 anni delle concessioni balneari, ma la situazione è in totale paralisi». È la denuncia di Pasquale Faraco, presidente di Federbalneari Basilicata, in merito alla mancata estensione delle concessioni demaniali marittime fino al 2033 prevista dall’ultima legge nazionale di bilancio. «La Basilicata è una delle poche regioni a gestire ancora direttamente il demanio marittimo – specifica Faraco – mentre nella maggior parte delle regioni italiane sono i Comuni ad avere la delega regionale attraverso appositi uffici a gestire le concessioni demaniali marittime».

«Inizialmente – spiega Faraco – la Basilicata è stata tra le prime regioni a recepire la legge n.145 del 30 dicembre 2018 fatta dal governo nazionale. Questo con deliberazione del 25 febbraio 2019 n.155 pubblicata sul bollettino ufficiale regionale n.11 del 1 marzo 2019, che ha dato le necessarie istruzioni istruttorie come la cosiddetta “manifestazione di volontà” da parte del concessionario. Purtroppo però, dopo una stagione balneare non proprio facile dal punto di vista commerciale e turistico, evidenzio con molto rammarico la totale paralisi istruttoria del rinnovo concessorio al 2033, dopo che sono passati oltre 240 giorni dalla pubblicazione della delibera. Molti nostri associati si chiedono a cosa serve emanare delibere se poi queste procedure restano inevase, peraltro senza dare cenno di risposta alle nostre richieste di estensione delle concessioni demaniali marittime tramite Pec».

«Gli assi nella manica della Regione Basilicata sono di abbracciare i propri ospiti in un’infinità di emozioni e sensazioni uniche», sottolinea il presidente di Federbalneari Basilicata. «Tutto questo progetto però cade in totale contraddizione, in quanto la meravigliosa costa della Basilicata ha un ruolo di cenerentola dello sviluppo dell’accoglienza balneare».

Conclude Faraco: «Stiamo subendo l’umiliazione di non poter valorizzare l’accoglienza turistica sulla costa attraverso investimenti migliorativi. Questa incertezza rappresenta un grave danno commerciale e morale per tutta la comunità. Noi imprenditori balneari della Basilicata non vogliamo sentirci “figli minori di Matera 2019”: anche la nostra costa può essere un grande attrattore di esperienze indimenticabili e di forte impatto emozionale. In assenza di immediate certezze, siamo pronti a manifestare per difendere il nostro lavoro».

© Riproduzione Riservata

Federbalneari Italia

Federbalneari Italia è un'associazione di categoria che riunisce le imprese del turismo balneare italiano.
Seguilo sui social: