Si terrà martedì 2 aprile alle ore 16, presso la sede di Cna Viareggio (Largo Risorgimento 9), il seminario organizzato da Cna Balneari Versilia dal titolo “Il futuro delle concessioni demaniali marittime dopo il 2033, tra atto formale ed estensione della durata a 15 anni. Confronto per una strategia condivisa”.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di Cristiano Tomei (coordinatore nazionale Cna Balneari), Lorenzo Marchetti (portavoce regionale Cna Balneari Toscana) ed Ettore Nesi (componente del pool tecnico-legale di Cna Balneari).
«La norma contenuta nell’ultima legge di bilancio – spiega una nota di Cna Balneari – stabilisce l’estensione della durata fino al 2033 delle concessioni. All’incirca fino allo stesso termine massimo giungono le concessioni che hanno aderito alla possibilità di estensione con istanza per atto formale, tramite gli investimenti. Le due tipologie di concessioni (estensione con legge di bilancio e con investimenti da atto formale) dopo il 2033, laddove non si escluda normativamente il comparto balneare dal perimetro di applicazione della direttiva servizi "Bolkestein", rischiano di essere accomunate da uno stesso destino che Cna Balneari vuole scongiurare per entrambe, evitando aste ed evidenze pubbliche».
«Il seminario – prosegue Cna Balneari – approfondirà gli aspetti giuridici legati alle due tipologie di concessioni e, attraverso il confronto, intende individuare e approvare una strategia condivisa per il raggiungimento dell’obiettivo comune»
Per partecipare all’iniziativa è necessaria la preventiva registrazione inviando una mail a info@cnalucca.it
© Riproduzione Riservata