Oasi Italia

Balneari, Mussoni (Oasi): “Riforma soddisfacente, ora si sotterri ascia di guerra”

L'appello alle altre associazioni del settore: "Lavoriamo insieme per proposte unitarie su decreto attuativo"

«Dall’approvazione definitiva del ddl concorrenza, noi balneari di Oasi siamo usciti con la quasi totalità delle nostre proposte accolte». Lo rivendica Giorgio Mussoni, presidente della storica associazione Oasi Italia, commentando i contenuti del provvedimento che obbliga a riassegnare le concessioni demaniali marittime entro la fine del 2023 tramite evidenze pubbliche.

«Quasi tutte le proposte che Oasi proponeva da dieci anni, dalla premialità in fase di gara per chi dimostra esperienza professionale nel settore al riconoscimento di un indennizzo nonché il riconoscimento del valore dell’azienda per il concessionario uscente in caso di passaggio del titolo, sono state inserite nel ddl concorrenza», sottolinea Mussoni. «Per questo, al contrario di altre associazioni, non abbiamo manifestato né abbiamo intenzione di manifestare contro i contenuti del provvedimento. Non c’è ragione per protestare e le lamentele a giochi fatti non hanno alcun senso».

«Le grandi sigle sindacali del settore balneare pare siano state poco ascoltate – chiosa Mussoni – mentre la strada che Oasi ha tracciato da tempo è stata seguita dal governo. I contenuti della riforma delle concessioni balneari ci offrono buone speranze; ora si tratta di intervenire con proposte unitarie e opportune precisazioni nel decreto attuativo di cui dovrà occuparsi il prossimo governo».

Infine, Mussoni conclude con un appello ai suoi colleghi: «Invitiamo tutte le sigle sindacali del settore balneare a sotterrare l’ascia di guerra e a lavorare insieme per trovare un fronte comune che renda la categoria più forte e coesa nel negoziato che dovremo affrontare sul decreto attuativo. Ora ci sono più margini per tutelare l’attuale sistema balneare italiano».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Oasi Italia

Oasi Italia è una federazione nazionale che rappresenta le imprese demaniali marittime, con sedi in tutte le regioni costiere italiane.