Notizie locali Sib-Confcommercio Sicilia

Arte e ambiente sulla spiaggia: l’evento dell’estate a Catania

Sette stabilimenti balneari lanciano ''Il mare tra le dita'', nuovo progetto che punta a sensibilizzare sull'ecosostenibilità attraverso spettacoli, giochi e narrazione in riva al mare.

Gli stabilimenti balneari della Plaia di Catania si impegnano alla sensibilizzazione di uno stile di vita ecosostenibile con l’aiuto dell’arte. L’iniziativa è di un gruppo di operatori aderenti al Sindacato italiano balneari – Confcommercio, che ha lanciato il progetto "Il mare tra le dita: sulle rotte dell’arte tra spettacoli, giochi e narrazione" e ne ha affidato la direzione artistica del progetto per l’intera stagione 2019 a Francesco Fazio di Manomagia e Giusi Messina della Waldorf Art School, che impiegheranno oltre 15 operatori esperti in eventi di grande spessore pedagogico, spettacoli narrativi e laboratori per coinvolgere i più piccoli in passatempi di qualità. L’iniziativa si sviluppa attraverso un percorso ludico, artistico ed esperienziale e coinvolge al momento sette stabilimenti balneari.

Tre i cardini del progetto “Il viaggio – Ulisse sulla rotta della Magna Grecia”, “Il mare – Sotto e sopra l’acqua, un prezioso ambiente da proteggere” e “Il sogno – Laboratori Pittorici, creativi, scenografici e narrativi per un idea di bellezza vista dai bambini”. Teatralità, giochi d’avventura sulla spiaggia, laboratori dei suoni del mare, musicoterapia e danza espressiva, scuola di giocoleria, scuola di burattini, pittura all’aria marina, ma soprattutto manipolazione di elementi naturali restituiti dal mare saranno gli ingredienti costanti di tutto il progetto educativo, che vuole sensibilizzare verso una cultura ecosostenibile e uno stile di vita rispettoso dell’ambiente.

«Questo progetto sarà uno stimolo per continuare quel percorso di riqualificazione della Plaia che ognuno di noi ha avviato nelle proprie strutture grazie a interventi migliorativi e creazione di nuovi servizi», afferma Ignazio Ragusa, presidente regionale del Sib-Confcommercio Sicilia. «Ora confidiamo nella collaborazione delle istituzioni preposte per risolvere tutti quei problemi di viabilità, abusivismo, sicurezza che purtroppo ancora caratterizzano la zona della Plaia di Catania”.

Aggiunge Graziella Tramontana del Sib-Confcommercio Catania: «Riteniamo che questo percorso speciale, per la qualità dei contenuti e l’adeguatezza dei metodi, rappresenti l’inizio di un nuovo dialogo fra balneari e cittadinanza. Crediamo fermamente che per la grande capacità di aggregazione rappresentata dalle imprese balneari si possano intestare un progetto che punta alla riqualificazione del territorio e alla tutela dell’ambiente marino. Affidando alla cultura, all’arte e soprattutto ai bambini questo obiettivo, cresciamo anche noi nel nostro essere imprese e insieme alimentiamo una cultura inclusiva ed ecosostenibile che ci rende visibilmente parte dello sviluppo di questa città».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: