Toscana

Alleanza balneari Parco Viareggio e Legambiente: “Serve premialità per lidi ecosostenibili”

Le due associazioni sottolineano l'importanza di gestire le spiagge secondo criteri ambientali e non solo economici

La rete di imprese balneari “Marine del Parco” di Viareggio e Legambiente, due associazioni che da tempo collaborano fattivamente per la tutela e la buona gestione delle spiagge, salutano con favore l’inserimento della prassi UNI/PdR 92:2020 fra i requisiti per accedere ai finanziamenti erogati dal Ministero del turismo per rendere più accessibili e sostenibili gli stabilimenti balneari. «È un successo e un riconoscimento del lavoro svolto in questi anni – afferma una nota congiunta delle due associazioni – dal momento che la prassi Uni nasce da un’iniziativa congiunta fra operatori del settore e Legambiente».

Le due associazioni auspicano quindi che «la prassi Uni entri a far parte a pieno titolo dei percorsi di premialità ambientale da prevedere nei bandi di assegnazione delle concessioni a partire dal 2024. È utile infatti che il processo di trasparenza nell’assegnazione delle concessioni sia ispirato e orientato a logiche di premialità ambientale e non a criteri meramente economici: la proposta migliore da preferire dovrà essere valutata prioritariamente in termini di sostenibilità, inclusività e qualità del servizio piuttosto che sull’entità dell’offerta economica».

A tal proposito, Legambiente e Marine del Parco di Viareggio sottolineano «la peculiarità e l’importanza della realtà economica balneare italiana, un comparto che raggruppa aziende che rappresentano un valore storico-culturale oltre che economico e sociale, fondamentale per il tessuto imprenditoriale. Nel merito le associazioni confidano che i provvedimenti normativi che verranno adottati tengano in dovuto conto la tutela delle imprese familiari locali, vera originalità e forza del comparto produttivo balneare del nostro paese».

Proseguono l’associazione ambientalista e la rete di imprese balneari: «È auspicabile prevedere a favore delle aziende un equo indennizzo in caso di mancato rinnovo della concessione che rispecchi il valore economico aziendale, così da garantire gli investimenti fatti dal concessionario e spingere l’eventuale subentrante a mantenere e investire nei beni aziendali che insistono sulla concessione».

Infine, e non da ultimo, Legambiente e la Rete di imprese balneari Marine del Parco «ribadiscono l’urgenza e la necessità di una maggiore tutela degli arenili nel loro complesso e della difesa degli stessi dal fenomeno dell’erosione costiera, tanto più grave a seguito degli eventi meteoclimatici estremi, sempre più frequenti a causa del surriscaldamento del pianeta».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Legambiente

Legambiente è un'associazione ambientalista italiana, fondata nel 1980.
Seguilo sui social: