Accessibilità Toscana

Accessibilità, una legge obbliga stabilimenti balneari a essere trasparenti

Resta un mese di tempo per adeguarsi alla norma regionale della Toscana

C’è tempo fino al 31 marzo per adeguarsi alla nuova legge della Regione Toscana sull’accessibilità delle strutture turistiche. La norma – la numero 86 del 2016 – obbliga tutti gli stabilimenti balneari, alberghi, campeggi, villaggi e agriturismi a essere più trasparenti sull’accessibilità delle proprie strutture: ciò significa che tutti i titolari di strutture turistiche hanno solo un mese di tempo per effettuare una lunga serie di misurazioni e adempimenti da caricare su un apposito portale regionale creato per l’occasione. In questo modo, i turisti disabili potranno sapere da ogni stabilimento balneare se rispetta (oppure no) i requisiti per accoglierli.

Per adeguarsi a questa legge, i titolari di stabilimenti balneari possono rivolgersi anche a degli esperti qualificati a cui affidare questo lavoro. E anziché spendere molte migliaia di euro in geometri, c’è un’ottima proposta di Village For All, azienda leader in Italia per il turismo accessibile, che offre un pacchetto molto pratico ed economico a tutti gli stabilimenti balneari (per saperne di più, contatta Village For All al 392 8355158 oppure cliccando qui).

«Davanti a questa norma – sostene Roberto Vitali di Village For All – le imprese turistiche hanno due possibilità: subire i nuovi vincoli che ci impone la legge oppure trovare il modo di trasformare questo vincolo in un’opportunità. Adeguarsi al alle esigenze del turismo accessibile non significa infatti solo adeguarsi a una legge, ma soprattutto vuol dire intercettare delle esigenze che possono far aumentare il proprio fatturato del 15%». Il motivo di questa considerazione, Vitali lo spiega in questo video:

Tornando alla legge regionale toscana, le azioni da realizzare nel dettaglio sono due:

  1. Le strutture ricettive e gli stabilimenti balneari devono obbligatoriamente fornire informazioni sull’accessibilità da parte delle persone disabili, inserendole in un portale regionale creato per l’occasione.
  2. Il sito web di ogni struttura ricettiva e stabilimento balneare deve contenere una sezione appositamente dedicata all’accessibilità rispettando uno schema fornito dalla Regione Toscana. Il link alla sezione deve essere opportunamente evidenziato nella pagina iniziale del sito.

Per avere informazioni sulla proposta di Village For All che fa adeguare gli stabilimenti balneari a questa legge, basta chiamare senza impegno il 392 8355158 oppure cliccare qui per mandare una mail. Il pacchetto non è rivolto solo agli stabilimenti balneari toscani, che sono obbligati a farlo, ma a tutte le spiagge italiane che vogliono attrezzarsi per essere accessibili e aumentare così il proprio fatturato. Per saperne di più, si può anche partecipare al seminario che Village For All organizza alla fiera Balnearia di Carrara martedì 26 febbraio alle ore 14.30 in sala Centro servizi.

I.P. – Articolo pubbli-redazionale con contenuti commerciali

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: