Le università e il sistema di formazione superiore rappresentano risorse fondamentali per le aggregazioni d’impresa a garanzia dello sviluppo della ricerca scientifica e del trasferimento di tali conoscenze verso le imprese.
Per questo tipo di innovazione, non è più sufficiente affidarsi alle sole conoscenze specialistiche direttamente sviluppate dagli imprenditori sul campo, ma è necessario strutturare nuove forme di relazione per consentire lʼaccesso, in particolare delle piccole imprese, anche a fonti di conoscenza avanzate e per lʼimmissione di tali conoscenze nel sistema aziendale e nei sistemi produttivi
È proprio in questo contesto che è stata siglata oggi una convenzione-quadro tra Rete imprese balneari Viareggio e l’ufficio di presidenza del dipartimento di economia e management dell’Università di Pisa, con l’obiettivo di sviluppare un’attività sistematica di ricerca come elemento indispensabile per garantire una più elevata qualità dei prodotti e dei servizi attraverso lʼutilizzo di conoscenze capaci di tradursi in applicazioni veramente innovative.
La collaborazione, finalizzata all’acquisizione di nuove tecnologie e conoscenze, è di vitale importanza al fine di poter mantenere una posizione di competitività sul mercato nazionale e internazionale. Il dipartimento di rconomia consentirà di incentivare le ricadute applicative della ricerca accademica, proteggendo e valorizzando la propria proprietà intellettuale e favorendo il trasferimento di nuove tecnologie e innovazioni. L’ente di ricerca sarà così in grado di offrire alla Rete una vasta gamma di “prodotti”, grazie a strutture e know-how allʼavanguardia, un ottimo supporto per le imprese del territorio al fine di ampliare le proprie conoscenze e mantenere alti livelli di competitività.
Rete imprese balneari Viareggio
© RIPRODUZIONE RISERVATA