Sicilia Vacanze al mare

Vacanze, le migliori spiagge di Messina e provincia

6 litorali mozzafiato per le ferie estive

È tempo di iniziare a pianificare le vacanze estive e la Sicilia si conferma una delle mete più gettonate dagli italiani che amano le spiagge incontaminate e il mare cristallino. A prendere sempre più piede negli ultimi anni è il litorale di Messina, che vanta un fascino mozzafiato poiché è ricco di vere e proprie oasi di pace che permettono di fuggire dal caos della quotidianità e di immergersi in un’atmosfera serena e rigenerante per il corpo e per lo spirito. In questo articolo segnaliamo le 6 migliori spiagge di Messina e provincia (escludendo le Isole Eolie, che meritano un articolo a parte e su cui torneremo nei prossimi giorni).

San Gregorio

Nei pressi della nota località balneare di Capo d’Orlando c’è la spiaggia di San Gregorio, uno dei fiori all’occhiello della Sicilia. Questa spiaggia è fatta di distese di sabbia morbida, insenature e grotte tutte da esplorare, e vanta un mare calmissimo per gran parte dell’anno grazie alla baia che protegge dal vento.

San Gregorio è una spiaggia ideale per le famiglie con bambini piccoli, poiché è ricca di strutture ricettive, lidi confortevoli e ottimi ristoranti.

Testa di Monaco

Sempre nelle vicinanze di Capo d’Orlando c’è la spiaggia di Testa di Monaco: incorniciata da una vegetazione lussureggiante e profumata, si tratta di un litorale da sogno, in cui è possibile prendere il sole in silenzio, nuotare in acque cristalline e fare snorkeling alla scoperta dei fondali. Qui la sabbia dorata si alterna a rocce e scogli, e le spiagge libere si affiancano quelle attrezzate con servizi. La spiaggia di Testa di Monaco è raggiungibile solo a piedi attraversando un sentiero mozzafiato.

Marinello

Tra le spiagge più belle della provincia di Messina c’è quella di Marinello. In questa zona, alle onde turchesi si aggiungono dei limpidissimi laghetti: secondo la leggenda, essi si formarono quando una bambina cadde dalle braccia della madre e fu salvata dalle acque che si ritirarono per lasciar posto alla sabbia soffice.

Oltre a questo suggestivo mito, il mare è ottimo per i bambini nei punti meno profondi, e dove è aperto conduce direttamente alle Isole Eolie.

Capo Calavà

Situata nella località di Gioiosa Marea, la spiaggia di Capo Calavà è un gioiello della natura: incorniciata da ghiaia sottile, pareti di roccia che calano a picco sul mare, anfratti lunari e mare smeraldino, Capo Calavà è un must per gli appassionati di snorkeling grazie alle sue numerose grotte per vivere una vacanza avventurosa, unica e indimenticabile. Scopri gli stabilimenti balneari Calavà »

Capo Alì

Famosa sia per la sua spiaggia che per le terme, la località balneare siciliana di Capo Alì è la destinazione perfetta per rilassarsi dopo un periodo di duro lavoro. Questo borgo offre sabbia candida, acque cristalline, fondali sensazionali, bar, ristoranti e alberghi pieni di comodità. Si tratta di una destinazione adatta a chi preferisce non rinunciare ai comfort, in quanto rappresenta una località piuttosto blasonata e per questo ricca di strutture turistiche. Ma chi vuole usarla come base per raggiungere litorali più tranquilli, può sempre recarsi alle splendide spiagge vicine di Scaletta Marina, Itala Marina, Guidomandri e Roccalumera.

Santa Teresa di Riva

La spiaggia di Santa Teresa di Riva è meno conosciuta rispetto a quelle citate finora: ciò significa che è meno frequentata e più tranquilla. Il suo arenile è composto da sabbia bruna e ciottoli levigati, il mare è azzurro e straordinariamente pulito, il bagnasciuga è lungo e adatto a fare jogging. Scopri gli stabilimenti balneari Santa Teresa di Riva »

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: