Attualità

Un libro fondamentale per sapere tutto sulle concessioni demaniali

Exeo Edizioni ha pubblicato un volume di oltre seimila pagine per ricostruire l'intera normativa. Uno strumento indispensabile per gli operatori del settore che vogliono orientarsi.

Un volume per conoscere tutta la normativa italiana in materia di concessioni demaniali, con tanto di ricostruzione storica per orientarsi in questa difficile materia. È uscito ieri il “Codice delle concessioni demaniali“, un monumentale volume di ben 6.690 pagine che rappresenta uno strumento indispensabile non solo per tecnici, consulenti, giuristi e amministratori pubblici, ma anche per gli operatori del settore.

L’opera, pubblicata dalla casa editrice specialistica Exeo Edizioni, contiene una preziosa raccolta completa dei provvedimenti europei, statali e regionali di rango normativo e attuativo in materia di concessioni demaniali e si completa con un compendio della giurisprudenza attinente al settore. «Tutti i testi sono presentati in versione vigente e coordinata che ne assicura la corretta lettura nel contesto delle numerose modifiche intervenute nel tempo, mediante una rigorosa annotazione redazionale», spiega la casa editrice nella nota di presentazione.

Il volume si apre proprio con una disamina sulle concessioni comunitarie dalla direttiva europea Bolkestein in poi, e prosegue illustrando le norme in materia di concessioni demaniali marittime su spiagge, laghi e fiumi, con interi capitoli dedicati alla complessa “questione balneare” (canoni compresi). I lettori del corposo manuale possono inoltre fare interessanti raffronti con le normative in materia di concessioni ferroviarie, radiotelevisive, cimiteriali, portuali eccetera. Consultando il sommario è inoltre possibile notare degli interessanti capitoli che illustrano le leggi in materia di subaffitto, subentro, subconcessione, cessione, sanatoria e molto altro.

Il volume “Codice delle concessioni demaniali” non è cartaceo, ma è pubblicato esclusivamente in formato pdf digitale. Per acquistarlo, il costo è di 50 euro e può essere fatto direttamente cliccando qui.

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: