“Turismo balneare del nord-est: sfide e strumenti per un turismo accessibile, di qualità e sostenibile“: è il titolo di un interessante convegno organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, in programma venerdì 17 febbraio alle ore 15 a Mestre, presso l’Auditorium Danilo Mainardi (all’interno del Campus scientifico di via Torino).
«Il workshop mira a creare un momento di approfondimento sulle nuove sfide che il comparto del ricettivo balneare si sta prestando ad affrontare in vista della nuova stagione 2023, in particolare in relazione alle cosiddette “concessioni balneari” e alle nuove opportunità di finanziamento in tema di certificazione di accessibilità, qualità e sostenibilità delle strutture ricettive turistiche», recita la locandina di presentazione dell’iniziativa.
Interverranno rappresentanti del ministero del turismo e del ministero per le disabilità, nonché imprenditori turistici, esponenti delle associazioni di disabili, amministratori pubblici locali ed esperti di società di certificazione.
Questo l’elenco completo degli interventi in programma:
- Nicola Camatti (Università Ca’ Foscari, Venezia): introduzione al workshop
- Ilaria Costanzo (Università Ca’ Foscari, Venezia): “La riforma delle concessioni balneari e le opportunità offerte dal decreto Interministeriale 19 aprile 2022”
- Antonio Caponetto (capo dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità presso la Presidenza del consiglio dei ministri): “L’importanza della qualità e accessibilità nella ricettività turistica italiana e le politiche governative attuali”
- Stefan Marchioro (responsabile progetti territoriali e governance del turismo per la Regione Veneto): “Le politiche di coesione 2021-2027 per la sostenibilità, la transizione green e l’accessibilità delle destinazioni turistiche della Regione Veneto”
- Emanuele Riva (vice direttore generale e direttore del dipartimento certificazione e ispezione di Accredia): “La gestione della qualità alla luce dei recenti provvedimenti”
- Elena Mocchio (responsabile turismo Uni): “Il nuovo PdR sul turismo accessibile”
- Angelo Trapanà (rappresentante Comitato coordinamento interamministrativo tra le associazioni di valutazione delle competenze): “L’impegno degli organismi di certificazione”
- Francesco Pedrini (amministratore A4Smart): “L’innovazione tecnologica modifica la qualità della accessibilità turistica, culturale e della sostenibilità in genere nelle strutture ricettive”
- Alberto Granzotto (presidente Faita Federcamping Nord Est): “Eco per tutti. Gli SDGs per la sostenibilità e l’inclusione del turismo all’aria aperta”
- Marino Attini (direzione nazionale Uici): “La ricerca di autonomia nei disabili visivi”
- Enrico Capiozzo (amministratore Vaesyt): “La tecnologia a supporto di una comunicazione inclusiva con i cittadini sordi”
- Rodolfo Dalla Mora (presidente Sidima – Società Italiana Disability Manager): “La gestione della mobilità e la formazione del personale di accoglienza e animazione”
- Elena Donazzan (assessore all’istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità della Regione Veneto): conclusioni
La partecipazione è libera previa iscrizione su TurismoBalnearedelNordEst.eventbrite.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA