Attualità Cna Balneari

Stabilimenti balneari, presenze +6,5% rispetto al 2016

L'indagine di Cna assicura il tutto esaurito sulle spiagge italiane.

Sarà un’estate da tutto esaurito per gli stabilimenti balneari italiani, con il traino del classico binomio mare-sole, ma con il plus dell’offerta diversificata a fare la differenza e a far preferire la “destinazione Italia”. Il risultato? Un incremento di presenze del 6,5% rispetto all’anno scorso. La performance farà arrossire l’aumento del 2016 sul 2015 (+4,5%) e manderà dietro la lavagna il +3% segnato nel 2015 sul 2014.

Un’estate da raccontare, insomma, per parafrasare un evergreen che ha fatto ballare tanti vacanzieri d’antan. Ne è convinto il campione di 587 titolari di imprese turistiche aderenti alla Cna per la consueta indagine di inizio estate della confederazione. Un exploit che trascinerà in alto, assicura la Cna, tutto il comparto turistico italiano. Dall’indagine risulta infatti che il turismo balneare vale complessivamente il 73% dell’intero menù. La vacanza sulla spiaggia in senso stretto copre il 44% del mercato. Il mare in sinergia con città d’arte, borghi e turismo esperienziale se ne prende il 15%.

Complessivamente i turisti stranieri attesi per l’estate 2017 in Italia saranno il 2,5% in più rispetto al 2016, che a sua volta aveva fatto segnare un +3% sul 2015. Ma la “destinazione Italia” torna a piacere massicciamente anche agli italiani: otto su dieci sceglieranno il nostro Paese come meta delle loro vacanze. Puglia, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia e Friuli Venezia Giulia le regioni che quest’estate dovrebbero registrare una crescita superiore alla media nazionale (+7%). Incremento in linea per Sardegna, Lazio, Calabria,. Liguria e Veneto, mentre in Campania, Marche, Abruzzo, Basilicata e Molise le previsioni indicano un’espansione appena inferiore alla media, ma pur sempre rimarchevole (+5,5%).

Nei pernottamenti vince ancora la tradizione e quest’estate più di un turista su due (54%) privilegerà l’albergo con un incremento delle presenze previsto al 4,5% rispetto all’anno scorso. Superiore risulta la crescita da un anno all’altro dell’appeal dei bed&breakfast (+5,2%) che però catalizzano il 28% delle presenze complessive. Al 18% infine, si attestano i villaggi turistici, che registreranno un incremento del 2,3% sul 2016. La disponibilità degli edifici del demanio marittimo, a esempio i fari, vale da sola lo 0,5% delle presenze turistiche (lo 0,3% per i vacanzieri stranieri).

© Riproduzione Riservata

Cna Balneari

Cna Balneari è la sezione di Cna (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa) che associa i titolari di stabilimenti balneari.
Seguilo sui social: