Attualità Toscana

Spiagge, rivoluzione rifiuti: tasse in base al volume prodotto

La novità parte in Toscana e riguarderà in via sperimentale gli stabilimenti balneari.

Pagare la tassa sui rifiuti solo in base a quanti se ne producono realmente, e non più in base ai metri quadrati della superficie: la rivoluzione delle tariffe sull’immondizia parte dalla Toscana e sarà applicata proprio a partire dagli stabilimenti balneari. Ad annunciarlo è il quotidiano Il Tirreno, che spiega come la nuova tariffa sarà calcolata sul volume di rifiuti prodotti in base alla tracciabilità del sacchetto gettato o del bidoncino, legando l’imposta alla reale produzione del rifiuto stesso e quindi permettendo notevoli risparmi ai contribuenti.

La novità riguarderà il Comune di Pisa e sarà applicata a partire dal prossimo maggio in via sperimentale nelle località balneari, coinvolgendo gli stabilimenti e i campeggi del litorale. «Proveremo la tariffa sul litorale da maggio a settembre in accordo con Geofor – conferma al Tirreno Marco Redini, responsabile ufficio ambiente del Comune di Pisa – utilizzando gli stabilimenti balneari e i campeggi che nel periodo estivo hanno un’alta produzione di rifiuti».

«I bidoni di tutte le tipologie di rifiuto in dotazione a queste utenze saranno dotati di un sistema di riconoscimento riconducibile ovviamente solo all’utenza stessa; l’operatore della raccolta sarà dotato di uno strumento che riconosce il codice e calcola il volume del rifiuto prodotto», spiega ancora Redini.

Se la sperimentazione darà i risultati sperati, nel 2019 la “tariffa puntuale” (questo il suo nome tecnico) potrà partire anche nei quartieri della città. «La tariffa puntuale riguarda la parte variabile della tassa – sottolinea Redini – mentre la parte fissa rimarrà invariata, visto che è legata ai servizi come per esempio lo spazzamento delle strade».

Oltre a garantire ingenti risparmi, la nuova tariffa puntuale sembra rappresentare il futuro delle tasse sui rifiuti, anche perché favorisce le buone pratiche ambientali, incentivando la raccolta differenziata e intensificando la lotta agli evasori.

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: