Attualità Fiba-Confesercenti Notizie locali Sicilia Sindacati e associazioni

Sicilia, sbloccato il rilascio di nuove concessioni balneari

Finalmente una legge regionale pone fine al grave problema che impediva gli investimenti. Il plauso di Fiba-Confesercenti.

Stop alla querelle sul blocco del rilascio di nuove concessioni demaniali marittime in Sicilia. L’assessorato regionale al territorio e all’ambiente ha infatti presentato una direttiva regionale che, con grande soddisfazione della categoria, prevede che vengano portate a compimento le richieste di concessione demaniale presentate prima del 18 marzo 2016 e per le quali il procedimento amministrativo si sia protratto oltre i termini previsti dalla vigente normativa.

Plauso per il tempestivo intervento è stato espresso da Fiba-Confesercenti Sicilia: «La direttiva – si legge in una nota firmata da Fiba – restituisce certezza ai numerosi imprenditori che attendevano riscontro da parte dell’assessorato per completare gli investimenti e avviare le proprie attività. In particolare, la legge 15 del 2005 permetteva il rilascio di nuove concessioni demaniali marittime, nelle more della definitiva approvazione de piani di utilizzo del demanio marittimo, da parte dei Comuni. Una disposizione, quest’ultima, modificata dall’art. 39 della legge 3 del 2016, laddove si prevede che il rilascio di nuove concessioni è consentito, invece, solo in conformità alle previsioni dei piani di utilizzo del demanio marittimo e quindi solo dopo l’approvazione dei PUDM da parte dell’assessorato su proposta dei Comuni. Una situazione che aveva nei fatti paralizzato il rilascio della maggiore parte delle nuove concessioni demaniali. Basta considerare, per rendersi conto della dimensione del problema, che solo il Comune di San Vito Lo Capo, ad oggi, ha il PUDM approvato. Una prospettiva che avrebbe potuto avere impatti nefasti non solo per l’offerta turistica balneare della stagione in corso, ma anche per la tenuta dei livelli occupazionali del comparto e per le stesse casse regionali».

«Grazie alla sensibilità dell’assessorato e al prevalere del buon senso – conclude la nota – è stato scongiurato questo pericolo, mettendo così a riparo gli investimenti virtuosi di coloro che continuano a volere dare il proprio contributo per lo sviluppo della nostra Regione».

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: