Spett. Direzione del programma,
quale Presidente dell’associazione Itb Italia, libera associazione di imprenditori turistici balneari, vi chiedo di poter partecipare alle puntate del vostro programma che siano relative a temi quali le liberalizzazioni in Italia, i rapporti fra il nostro sistema di leggi e di tutela del mercato del lavoro e l’Europa, le difficoltà attuali e le opportunità di sviluppo del nostro turismo balneare.
Un turismo balneare che, oggi, rappresenta, con le sue 28.000 imprese, i 320.000 circa lavoratori stagionali e le 1.500 aziende fornitrici, circa il 5% del Pil nazionale, con un fatturato diretto di circa 47 miliardi di euro e uno indiretto di almeno il doppio (dati del World Travel Tourism Council).
Questi numeri fanno capire l’importanza vitale di un settore che è in Italia, forse, l’unico in espansione e che dovrebbe veder tutelate le proprie attività. Oggi si assiste, invece, ad un attacco da parte delle istituzioni europee, in nome di regole disegnate per un turismo balneare che non è certamente il nostro, ma quello di grandi imprenditori del settore e che pure rappresenta, con il suo modello di conduzione familiare, l’80% dell’intero comparto europeo.
Nel mettere a disposizione i miei anni di esperienza e la conoscenza di vita da imprenditore balneare, Vi chiedo, quindi, di poter partecipare alla vostra trasmissione per poter parlate di un tema che sta scuotendo un intero settore e che può fornire spunto per interessanti riflessioni sulla politica economica italiana ed europea.
Vi ringrazio e vi invio i più cordiali saluti ed auguri per le Festività 2011/12.
IL PRESIDENTE ITB: Giuseppe Ricci
© RIPRODUZIONE RISERVATA