Si è tenuto questa mattina l’incontro tra il presidente di Federbalneari Salento Mauro Della Valle, il sindaco di Vernole Luca De Carlo, l’assessore del Comune di Lecce Andrea Guido, il presidente del Consorzio Assobalneari Giuseppe Mancarella e il comandante della Scuola di cavalleria di Lecce, il generale Fulvio Poli. Un incontro organizzato presso l’Ufficio Comando della Scuola di cavalleria a Lecce su iniziativa di Federbalneari Salento.
Nei giorni scorsi l’associazione era tornata a occuparsi del problema parcheggi, sollecitando l’intervento del sindaco del Comune di Vernole (ente responsabile della zona a Sud della marina) e rappresentanti dell’amministrazione comunale di Lecce. L’importante appuntamento di oggi consolida il rapporto di collaborazione con l’Esercito Italiano, nella persona del generale di brigata Fulvio Poli.
Queste le novità. Uno dei tratti più suggestivi della spiaggia di San Cataldo, su cui sorgeva il vecchio Lido Esercito (e che ricade in territorio di Vernole, località lido San Giovanni – ingresso sud di San Cataldo), tornerà a disposizione dei bagnanti a partire dalla prossima stagione estiva. Federbalneari Salento ha offerto la disponibilità a occuparsi senza oneri a carico per l’amministrazione militare, il Comune di Lecce e il Comune di Vernole, dei servizi di pulizia, gestione e sicurezza dell’area.
Nei prossimi giorni ci sarà un nuovo incontro tra il Comune di Vernole, il Comune di Lecce, l’associazione Federbalnerari e il generale Poli per far sì che anche il tratto di strada adiacente, oggi riservato all’Esercito, possa trasformarsi, soltanto temporaneamente per la stagione balneare, in un’area parcheggi pubblica, allo scopo di decongestionare il traffico sul lungomare di San Cataldo.
«Sono molto soddisfatto dei risultati dell’incontro – commenta il presidente di Federbalneari Salento Mauro Della Valle – l’operatività del generale Poli, così come quella dimostrata in altre occasioni dal prefetto di Lecce, dimostra quanto le istituzioni del Salento ci tengano al territorio e alla comunità salentina. Abbiamo consegnato al generale Poli la cravatta di Federbalneari Salento, un dono simbolico che testimonia una proficua fase di dialogo tra istituzioni e privati, nel riconoscimento del lavoro realizzato da tanti imprenditori balneari nel corso degli anni anche a difesa per la legalità a prescindere, il benessere e la promozione di questo territorio».
Soddisfazione espressa anche dal sindaco del Comune di Vernole Luca De Carlo: «Trovare una soluzione al problema parcheggi lungo la costa è una nostra priorità. La disponibilità offerta dall’Esercito Italiano è un’ottima notizia che potrebbe aprire nuove possibilità per i fruitori della marina».
Andrea Guido, infine, plaude all’iniziativa di Federbalneari Salento, certo che un percorso condiviso con le comunità anche imprenditoriali siail vero dialogo costruttivo per il benessere della collettività tutta.
Infine un ringraziamento al generale Fulvio Poli, che rafferma il dialogo e la collaborazione con l’amministrazione Leccese iniziato con il suo predecessore, soddisfatto per la piena disponibilità a un proficuo e continuo rapporto collaborativo tra gli uomini con l’uniforme e la comunità salentina.
© Riproduzione Riservata