“Come ridurre la Tari recuperando i rifiuti” e “Grandi vantaggi per le imprese balneari nei distretti turistici”: sono i due temi del convegno organizzato da Assobalneari Campania che si terrà domani, dalle ore 10 alle 14, nei locali dell’Eco-parco del Mediterraneo a Castel Volturno (via Fiumitello 11, località Mezzagni).
«In tema di recupero dei rifiuti – afferma Antonio Cecoro, presidente Assobalneari Campania – sono possibili enormi risparmi sulle imposte locali (Tari) per operatori balneari e cittadini che provvedano a differenziare e a recuperare autonomamente i rifiuti: lo hanno stabilito il Tar Campania e di recente anche la Commissione Tributaria di Caserta, riaffermando la validità della legge 22 del 1997, articolo 49. I rifiuti e le discariche possono addirittura scomparire dalle nostre terre, e così si ridurrebbe sensibilmente la pressione fiscale, ma i Comuni continuano nell’illegale rifiuto di applicare questa norma di legge».
«In tema di distretti turistici – aggiunge Cecoro – gli innumerevoli vantaggi economici e gli incentivi all’occupazione previsti per le imprese non sono ancora efficaci per ritardi e intralci in sede regionale. Su entrambi gli argomenti Assobalneari Campania continua l’azione da tempo intrapresa e chiama al confronto i pubblici amministratori».
L’incontro, moderato dalla giornalista Eleonora Puntillo, sarà aperto dal presidente di Assobalneari Campania Antonio Cècoro e dal presidente nazionale dell’Associazione Consumatori Utenti Gianni Carinato. Seguiranno gli interventi di Maria Race (responsabile Assobalneari Zona Flegrea), Morgan Di Concetto (presidente FederBalneari Abruzzo), dei consulenti Stefano Tonziello per l’ambiente e Luigi Roma per gli aspetti legali, dei consiglieri regionali Gennaro Oliviero (presidente commissione Ambiente) e Nicola Marazzo (presidente commissione Attività produttive). Conclude Domenico Tuccillo, presidente dell’Anci Campania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA