Il secondo giorno del Sun è iniziato alla grande, e gli espositori hanno tirato un sospiro di sollievo. L’allarme era nato ieri, giorno inaugurale della fiera, che ha visto un’affluenza piuttosto scarsa rispetto all’anno precedente (per guardare i video clicca su questo link). Ma questa mattina i fornitori si sono ricreduti: il numero di visitatori è nettamente maggiore, e tutti gli stand stanno lavorando alla grande. Compreso quello di Mondo Balneare, che continuerà anche oggi e domani a fornire aggiornamenti in tempo reale dalla sua redazione mobile al Sun (padiglione A1, stand 189).
Ma oltre a stringere affari, i balneari del Sun stanno continuando a protestare: ieri alle 17.30 si è tenuta la riunione dell’Associazione Fornitori Italiani Balneari, che hanno ragionato sulle strategie da seguire a lungo termine per chiedere la deroga alla direttiva Bolkestein.
Oggi, invece, è la volta delle assemblee sindacali del Sib, di Assobalneari e di Cna Balneatori alle 14.30, e di Federbalneari alle 15, che essendo dei direttivi saranno chiusi al pubblico. L’assemblea nazionale di Cna Balneatori delle 14.30, però, verrà seguita e ripresa in esclusiva dalla nostra redazione in tempo reale. Durante gli incontri, i rappresentanti regionali di ogni sindacato approveranno un documento unitario per chiedere la deroga alla direttiva Bolkestein; documento che domani alle 10.30 verrà presentato dai sindacati al pubblico.
La giornata più calda sarà infatti quella di domani: alle nove, i sindacati Sib, Fiba, Assobalneari e Cna Balneatori organizzeranno una catena umana per tentare di impedire ai visitatori l’accesso alla fiera, mentre alle 10.30 all’auditorium Sisto Neri sarà il momento dell’incontro pubblico "Il futuro delle imprese balneari", organizzato da tutti i sindacati eccetto l’Itb, che organizzerà un incontro pubblico autonomo alle 14.30 in sala Diotallevi.
Continueremo per tutto il pomeriggio a fornire aggiornamenti live su tutti gli eventi del Sun: seguiteci qui e nella nostra pagina Facebook (www.facebook.com/mondobalneare).
© RIPRODUZIONE RISERVATA