di Alex Giuzio
«Il prossimo 24 giugno Cna Balneatori sarà in missione a Bruxelles per verificare la possibilità di una nuova regolamentazione del settore balneare che consenta la trasformazione delle attuali concessioni in contratti di locazione a tempo indeterminato». Così Cristiano Tomei, coordinatore Cna Balneatori (nella foto), anticipa a Mondo Balneare le prossime strategie del sindacato per tentare di salvare le imprese balneari dalle evidenze pubbliche aperte dalla direttiva europea Bolkestein.
Tomei, rispondendo alle critiche avanzate dalle altre associazioni di categoria (leggi l’articolo pubblicato ieri), precisa che «in piena condivisione di intenti con il governo italiano, nel corso dell’ultimo incontro con il sottosegretario agli affari europei Sandro Gozi sono stati individuati alcuni passaggi chiave per il futuro degli stabilimenti balneari italiani». Vale a dire:
- «La tutela della proroga al 31 dicembre 2020, attualmente al vaglio della Corte di giustizia dell’Unione europea, già difesa sia dall’Avvocatura di Stato che da due atti di intervento elaborati dagli avvocati di Cna Balneatori».
- «Il mantenimento del doppio binario di riforma a cui sta lavorando il governo: subito a evidenza pubblica le porzioni di litorale ancora libere e adeguato periodo transitorio per le concessioni su cui già esistono delle imprese».
Inoltre, Tomei ci anticipa che «il prossimo 24 giugno Cna Balneatori attraverserà una missione a Bruxelles per verificare se – nel rispetto dei principi generali dell’Unione europea e con particolare riferimento alla direttiva Concessioni – esista la possibilità di applicare una nuova regolamentazione del settore balneare che consenta la trasformazione degli attuali contratti di concessione in contratti di locazione a tempo indeterminato, naturalmente escludendoli dal ricorso alle gare di evidenza pubblica».
La delegazione di Cna Balneatori, guidata dal presidente nazionale Tomei, incontrerà gli europarlamentari italiani e la rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea, organo istituzionale al quale è affidato un ruolo centrale nei rapporti fra autorità italiane e istituzioni europee. Della delegazione faranno parte l’avvocato Ettore Nesi (estensore del memorandum per Cna Balneatori), Elisa Vitella (responsabile ufficio Cna a Bruxelles), Elisa Muratori e Lorenzo Marchetti (rispettivamente coordinatori regionali Cna Balneatori Emilia-Romagna e Toscana). Parteciperà alla missione anche la Regione Abruzzo, nella persona di Luciano Monticelli (presidente della IV Commissione regionale alle politiche europee).
© Riproduzione Riservata