Abruzzo Sib-Confcommercio

Raffica di furti negli stabilimenti balneari in Abruzzo

Sib-Confcommercio chiede maggiori controlli

Affettatrici professionali dal valore di mercato di svariate migliaia di euro, fornelli a gas e costosi strumenti da cucina trafugati nel cuore della notte. È allarme furti a Francavilla al Mare, dove quattro stabilimenti balneari, negli ultimi giorni, sono stati “visitati” da malviventi che hanno fatto incetta di oggetti utilizzati nelle cucine dei lidi.

L’allarme rosso è stato lanciato da Riccardo Padovano, presidente regionale Sib-Confcommercio Abruzzo: «I nostri associati sono preoccupati da questa escalation di furti registrati a Francavilla al Mare, peraltro alla vigilia dell’inizio ufficiale della bella stagione che scatta in questo fine settimana. Si tratta di episodi davvero sgradevoli, che vanno ad aggiungersi ai problemi legati all’erosione della costa nella zona nord di Francavilla al Mare».

I furti, nel dettaglio, hanno interessato gli stabilimenti balneari Lido delle Rose, È Nata una Stella, Nautilus e Baia delle Sirene. Tutti i titolari delle quattro strutture hanno provveduto subito a sporgere denuncia contro ignoti. I ladri, a quanto pare, hanno sfruttato la nuova passerella del lungomare per arrivare direttamente con i furgoni nei pressi degli stabilimenti, per poi forzare gli ingressi e fare incetta di tutto quanto viene adoperato di solito nelle cucine dei lidi balneari.

accessori spiaggia

«Parliamo di danni ingenti per i nostri operatori – prosegue Padovano – Una vera beffa considerando che molti balneari in questi giorni stanno finendo di allestire le spiagge per accogliere al meglio gli utenti». Da qui l’appello del presidente Sib-Confcommercio: «Chiediamo alle forze dell’ordine e all’amministrazione comunale di Francavilla al Mare, per quanto possibile, di intensificare i controlli, specie notturni, a ridosso delle spiagge in modo da tutelare il lavoro svolto ogni giorno dagli operatori balneari».

© Riproduzione Riservata

Sib Confcommercio

Il Sindacato italiano balneari si è formalmente costituito il 14 dicembre 1960 e, attraverso la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), aderisce alla Confcommercio - Confturismo.
Seguilo sui social: