Abruzzo Ambiente Federbalneari Notizie locali Sindacati e associazioni

Raccolta differenziata in spiaggia, si avvia il progetto a Giulianova

Federbalneari Italia esporta in Abruzzo la propria idea di gestione dei rifiuti. A Giulianova sinergia di tutte le sigle balneari regionali.

Si è svolto sabato scorso al Kursaal di Giulianova, con grande successo di presenze balneari, il convegno ideato e promosso dal presidente di Assobalneari Abruzzo-Federbalneari Italia Attilio Morgan Di Concetto in stretta sinergia con Sib-Confcommercio, Cna Balneatori, Assobalneari-Confindustria e Fiba-Confesercenti.

Si è infatti costituito il Consorzio dei Balneari di Giulianova su iniziativa delle principali sigle balneari regionali, che hanno saputo promuovere un convegno di grande prestigio sulla gestione dei rifiuti assimilabili.

Presente il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro, il quale ha confermato che il tavolo di lavoro tra Comune e Co.Ba., per lo studio dell’applicazione pratica del progetto, sarà avviato nei prossimi giorni.

Relatore al convegno il vicepresidente di Federbalneari Italia, l’architetto Antonio Cecoro, il quale ha presentato la propria esperienza di gestione autonoma della raccolta differenziata degli assimilabili negli stabilimenti balneari del litorale domiziano. «Il progetto pilota è iniziato nel 2011 – ha illustrato Cecoro – e grazie al piano messo a punto dal nostro gruppo di lavoro in Campania, siamo riusciti ad azzerare i costi del servizio perché tutto il materiale riciclabile che conferivamo ci veniva pagato dalla ditta che ritirava il rifiuto, dopo circa tre anni di battaglie legali ottenere la riduzione proporzionale della tassa allo stabilimento secondo la legge comunitaria secondo cui “chi inquina paga e chi non inquina non paga”. Dal 2012 il progetto è stato esteso a tutti i 49 stabilimenti della costa domiziana».

Al convegno hanno partecipato numerosi imprenditori balneari, ma anche tanti operatori del settore alberghiero e delle strutture ricreative di Giulianova, Roseto e Pineto. Tra gli amministratori era presente anche il primo cittadino di Roseto Ennio Pavone, che si è espresso a favore del progetto da intraprendere.

Dal convegno è emersa l’importanza di lavorare per aumentare le certificazioni ambientali degli stabilimenti balneari abruzzesi. Perché diventare imprese balneari ecosostenibili potrebbe consentire l’esclusione dalle eventuali gare pubbliche, poiché in linea con l’applicazione della direttiva Bolkestein.

© Riproduzione Riservata

Federbalneari Italia

Federbalneari Italia è un'associazione di categoria che riunisce le imprese del turismo balneare italiano.
Seguilo sui social: