Notizie locali Sindacati e associazioni Toscana

Progetto Riviera Toscana

Ambizioso progetto dagli svariati obiettivi per la regione Toscana

Si è tenuta ieri presso il Mutuo Soccorso di Forte dei Marmi la conferenza stampa di presentazione del Progetto "Riviera Toscana", in cui i maggiori rappresentanti dell’Associazione Apuoversilia e le autorità dei Comuni coinvolti nell’Associazione hanno illustrato ai numerosissimi presenti gli obiettivi e le collaborazioni auspicabili per il nuovo Progetto.

L’Apuoversiliese è un’Associazione costituita da imprenditori balneari di diverse province della costa Toscana che mirano al miglioramento delle proprie attività e dei servizi ricettivi e che cercano di assicurare alla propria clientela una vacanza serena, sicura, divertente interagendo e collaborando al massimo con le Amministrazioni e gli Enti del territorio locale. Ad oggi si contano già oltre 300 stabilimenti balneari associati e le aree coinvolte sono:

– Ass. Balneari Lido di Camaiore – Pres. Luca Petrucci – 98 stabilimenti balneari – Lido di Camaiore, (Lu)

– Unione Proprietari Forte dei Marmi – Pres. Franco Giannotti – 98 stabilimenti balneari – Forte dei Marmi, (Lu)

– Ass. Riviera Apuana – Pres. Roberto Aliboni – 97 stabilimenti balneari, 15 alberghi, 5 chioschi edicole, 1 ristorante, 1 bar – Marina di Massa, Massa Carrara

– Ass. Imprenditori Balneari Marina di Carrara – Pres. Marco Pardi – 12 stabilimenti balneari – Marina di Carrara, Massa-Carrara

La volontà di ampliarsi e di formare un’identità solida e unita porta l’Associazione Apuoversiliese a presentare il "Progetto Riviera Toscana", un’iniziativa molto innovativa che punta alla costituzione di un Consorzio aperto a tutti gli imprenditori balneari della costa toscana. Si passerà, così, da Associazione Apuoversiliese a Consorzio Riviera della Toscana in cui tutti i balneari consorziati cercheranno di migliorare sempre di più le proprie strutture utilizzando metodologie lavorative all’avanguardia e ponendo molta attenzione alla sicurezza e alla salvaguardia ambientale per la massima soddisfazione del cliente.

Molti sono gli obiettivi che si propone di raggiungere il Progetto "Riviera Toscana". In particolare, si possono distinguere degli obiettivi esterni in cui il Consorzio cercherà la massima collaborazione con le maggiori rappresentanze del territorio locale, quali le Amministrazioni Comunali, Provinciali e Regionali, le Capitanerie di Porto, le Asl, 118, gli uffici turismo, le scuole e altre realtà economiche; e degli obiettivi interni che riguardano la collaborazione e la sinergia tra tutti gli imprenditori balneari consorziati.

Nel dettaglio gli obiettivi interni:

1) Salvaguardia della sicurezza dei bagnanti migliorando i servizi di salvataggio

2) Protezione e miglioramento degli arenili e delle acque attraverso la loro pulizia estiva e invernale.

3) Promozione turistica attraverso strategie di marketing mirate. Sviluppo del turismo on line

4) Collaborazione e realizzazione di convenzioni con alberghi e altre categorie

5) Formazione di gruppi di acquisto temporanei

6) Organizzazione di corsi di aggiornamento per i consorziati e i loro dipendenti

7) Collaborazioni con le scuole alberghiere di Massa e Viareggio e l’Università del Turismo di Lucca

8) Sostegno di nuovi Progetti che creino nuove opportunità di lavoro. (Collaborazione con Aeroporto di Pisa per organizzare dei bus navetta che permettano ai turisti di raggiungere facilmente e a costi contenuti la riviera balneare)

9) Facile accessibilità agli stabilimenti per persone diversamente abili

10) SalviAMO l’ambiente: – Attenzione alla sostenibilità dell’ambiente. Gli stabilimenti balneari si impegneranno a ricercare tutte le informazioni necessarie per dotarsi di impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e/o di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria che permette un risparmio di Co2 immesso nell’atmosfera pari a circa 30 tonnellate calcolate sulla vita media dell’impianto. Inoltre verranno utilizzati detersivi biodegradabili e vernici all’acqua compatibili con l’ambiente per ciò che riguarda la manutenzione delle attrezzature e la verniciatura di porte, cabine, pedane, etc.

Fonte: Associazione Balneari Lido di Camaiore

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: