Cambio ai vertici di Federbalneari Italia: si è concluso per scadenza naturale dei termini il mandato di Renato Papagni (nella foto). La comunicazione è stata ratificata dal presidente uscente ed è stata comunicata ieri durante la giunta federale che si è tenuta al Sun di Rimini, insieme all’espressione della sua volontà di non ricandidarsi alle prossime elezioni federali.
«Quelli alla guida di Federbalneari Italia sono stati anni importanti – dichiara Papagni – sia sotto il profilo personale e sia sotto quello professionale, a cui mi sono dedicato con passione e impegno. Penso che ora sia arrivato il momento di un ricambio generazionale all’interno della federazione, che dia nuovo slancio e nuove prospettive a tutto il settore. Per questo motivo ho deciso di non ricandidarmi alle prossime elezioni. Restano confermati, ovviamente, il mio supporto e la mia vicinanza a Federbalneari e a tutte le realtà che in questi anni hanno collaborato con noi. Voglio ringraziare gli associati, le imprese e i delegati per il lavoro svolto in questi anni e per gli importanti risultati che, grazie all’impegno di tutti, siamo riusciti a ottenere».
In attesa delle prossime elezioni, che si svolgeranno all’inizio del nuovo anno, la giunta federale ha ratificato i poteri ordinari al direttore di Federbalneari Italia Marco Maurelli, che avrà il compito di traghettare la federazione alla prossima assemblea elettiva.
«Il nostro ringraziamento speciale va al presidente Papagni – afferma Maurelli – per avere dato lustro alla nostra federazione in questi anni e per avere scritto intere e concrete pagine di storia del turismo balneare italiano. Ora tutti al lavoro per consentire alla federazione di dotarsi di un nuovo presidente federale, d’intesa con i due vicepresidenti Antonio Cecoro e Mauro Della Valle e dell’intera giunta per un nuovo inizio».
Durante la stessa giunta sono stati indicati gli obiettivi immediati di Federbalneari, il primo dei quali è affiancare e spronare i Comuni al recepimento della legge 145/2018 sull’estensione della durata dei termini delle concessioni demaniali con scadenza al 2033, per garantire stabilità alle imprese e per offrire loro la possibilità di effettuare una programmazione a lungo termine. Gli altri obiettivi di Federbalneari sono arrivare all’adeguamento e al riequilibrio dei canoni, per affrontare con decisione l’annosa questione dei pertinenziali che merita una particolare attenzione; e la volontà di avviare un’interlocuzione con le altre associazioni di categoria in modo da poter costituire un approccio unitario della rappresentanza del sistema turistico balneare italiano verso il governo sul tema del riordino delle concessioni.
© Riproduzione Riservata