Attualità

Nuovo odg sulla riforma del demanio marittimo

Il testo, approvato oggi, è firmato da benamati, Abrignani, Petitti e Pizzolante.

Il governo si è nuovamente impegnato a varare una riforma generale delle concessioni demaniali marittime. Si riporta qui di seguito l’ordine del giorno approvato in data odierna.

Ordine del Giorno 9/02426-A/078

presentato da Beneamati Gianluca

testo di mercoledì 9 luglio 2014, seduta n. 260

La Camera, premesso che:

ai sensi dell’articolo 1, comma 18, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25, e successive modificazioni, come modificato dall’articolo 1, comma 547, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di stabilità 2013), nelle more del procedimento di revisione del quadro normativo in materia di rilascio delle concessioni di beni demaniali marittimi con finalità turistico-ricreative, il termine di durata delle concessioni in essere alla data di entrata in vigore del citato decreto e in scadenza entro il 31 dicembre 2015 è stato prorogato fino al 31 dicembre 2020;

il comma 732 dell’articolo unico della Legge di stabilità 2014 (legge n. 147 del 2013) ha fissato al 15 ottobre 2014 il termine temporale previsto per il riordino complessivo della materia delle concessioni demaniali marittime;

a seguito di numerosi contenziosi, la giustizia amministrativa si è più volte pronunciata in merito alle proroghe;

impegna il Governo

a procedere alla riforma complessiva della materia delle concessioni demaniali marittime e a promuovere in sede europea tutti gli approfondimenti necessari ad affrontare e risolvere le problematiche della durata e del rinnovo delle concessioni demaniali marittime nonché della loro eventuale definizione, per garantire la coerenza con le specificità nazionali della disciplina europea del turismo balneare.

9/2426-A/78. Benamati, Abrignani, Petitti, Pizzolante.

© Riproduzione Riservata

Sib Confcommercio

Il Sindacato italiano balneari si è formalmente costituito il 14 dicembre 1960 e, attraverso la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), aderisce alla Confcommercio - Confturismo.
Seguilo sui social: