Con il Natale alle porte, e la nomina del nuovo presidente del Sistema portuale del mar Tirreno centro-settentrionale Francesco Di Majo, arrivano gli auguri del direttore di Federbalneari Italia Marco Maurelli: «Siamo pronti a lavorare sin da subito per il rilancio del settore turistico balenare in stretta sinergia con il Porto di Civitavecchia. Siamo ben contenti che la nomina sia stata assegnata a un massimo esperto di diritto della navigazione e della portualità».
L’associazione di categoria Federbalneari riunisce, con un approccio imprenditoriale, le associazioni regionali e territoriali di imprese del turismo balneare italiano maggiormente rappresentative, e aderisce al sistema Confimprese Italia – Confapi. Nata nel 2011, Federbalenari conta aziende iscritte operanti in tutte le regioni costiere italiane con il fine di rappresentare la categoria e le sue istanze presso i tavoli governativi e tutte le istituzioni a vario modo coinvolti nell’organizzazione e nella gestione del demanio marittimo.
Anche nel litorale laziale la Federazione si è contraddistinta per la sua vocazione imprenditoriale, presentando nei cinque comuni costieri di Ladispoli, Sana Marinella Tarquinia e Montalto di Castro e Civitavecchia, delle domande per un piano strategico di investimenti che porterà all’ammodernamento e alla valorizzazione dei paesaggi costieri e dell’offerta turistica e balneare. Si potrà attuare attraverso un piano di reti d’impresa che metterà in collegamento diverse attività commerciali con la finanza di progetto, tenendo conto anche della pubblica utilità e del bene comune, disponendo dei fondi dell’Ue sul riposizionamento del sistema balneare a livello regionale.
«È proprio il turismo la questione centrale su cui lavorare, dunque, in stretta sinergia con il Porto di Civitavecchia, perché il croceristico funziona, ma può essere implementato mettendo a sistema l’offerta balneare, ambientale, museale e archeologica del liyuaralnord. Serve la costituzione di un vero distretto turistico, andando ad ampliare anche la capacità ricettiva», afferma Federbalneari.
Conclude il presidente di Federbalneari Litorale Nord Maurelli: «Stiamo lavorando con la Regione Lazio a tutela delle imprese balneari, perché dopo il regolamento regionale messo a punto in estate, è arrivato adesso il momento del nuovo piano di utilizzazione delle aree regionali e siamo pronti a collaborare. Sarà importante la stretta collaborazione della nostra associazione con l’autorità di sistema, con la quale possiamo avvalerci di rapporti consolidati da tempo anche attraverso l’importante esperienza in campo europeo del neo presidente prof. Di Majo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA