Sicurezza

Lotta agli abusivi in spiaggia, Viminale stanzia 2,5 milioni

I soldi sono destinati a 54 piccoli Comuni per l'assunzione straordinaria di forze dell'ordine.

Ammontano a oltre due milioni e mezzo di euro i fondi appena stanziati dal Ministero dell’interno a 54 località balneari per la lotta ai venditori abusivi in spiaggia. Lo ha annunciato nei giorni scorsi il ministro Matteo Salvini con un tweet: «Finalmente spiagge sicure e ripulite, senza venditori abusivi. A differenza del passato, ai Comuni le risorse necessarie per i controlli: 2 milioni e mezzo di euro per 54 località».

I soldi, provenienti dal Fondo unico di giustizia, erano stati promessi dal Viminale a inizio giugno nell’ambito del piano “Spiagge sicure” (vedi notizia) e ne avranno diritto i Comuni rivieraschi a vocazione turistica che hanno presentato progetti idonei al contrasto dell’abusivismo commerciale, attraverso l’assunzione a tempo determinato di personale della polizia locale. I soldi stanziati serviranno anche per il pagamento degli straordinari, l’acquisto di mezzi e attrezzature necessarie e la realizzazione di campagne di sensibilizzazione.

La lista dei Comuni interessati

Dei Comuni beneficiari del fondo “Spiagge sicure”, 15 si trovano a nord, 23 al centro e 16 al sud. Sono tutti a vocazione turistica, non capoluogo di provincia, con una popolazione non superiore a 50mila abitanti e un indicatore di affollamento nelle strutture ricettive non inferiore a 500mila presenze annue, secondo i dati Istat. Sono stati i comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica a dare l’approvazione ai progetti, 54 dei quali ritenuti validi e, quindi, finanziabili per un importo massimo di 50mila euro ciascuno.

  • Veneto: Cavallino Treporti, Jesolo, Rosolina, San Michele al Tagliamento.
  • Liguria: Alassio, Diano Marina, Finale Ligure, Loano
  • Emilia-Romagna: Bellaria Igea Marina, Cattolica, Cervia, Cesenatico, Comacchio, Gatteo, Riccione.
  • Marche: Gabicce Mare, Numana, Porto Recanati, Porto Sant’Elpidio, San Benedetto del Tronto, Senigallia.
  • Abruzzo: Giulianova, Tortoreto
  • Toscana: Bibbona, Camaiore, Capoliveri, Castiglione della Pescaia, Follonica, Pietrasanta, San Vincenzo.
  • Lazio: Fondi.
  • Campania: Camerota, Capaccio, Forio, Ischia, Sorrento.
  • Puglia: Gallipoli, Fasano, Otranto, Peschici, Ugento, Vieste.
  • Calabria: Cassano allo Ionio.
  • Sardegna: Arzachena, Alghero, Budoni, Muravera, Orosei, San Teodoro, Villasimius.
  • Sicilia: Cefalù, Giardini Naxos, Taormina, San Vito Lo Capo.

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: