COMUNI: INSEDIATA IN ANCI CONSULTA CITTÀ DEL MARE ROMA
Si è costituita oggi, alla presenza del presidente dell’Anci Graziano Delrio, la Consulta delle Città del mare, che intende affrontare le tematiche relative alle gestione del demanio marittimo, in quanto direttamente connesso alla capacità dei territori di creare benessere ed occupazione. In considerazione dell’importanza che esso riveste, durante la Consulta i rappresentanti delle cinque sigle sindacali dei balneatori (Assobalneari, Cna, Fiba, Sib e Itb) hanno rappresentato la disperazione dei concessionari. L’incertezza che si è creata a seguito dell’annuncio dell’applicazione della direttiva Bolkenstein alle concessioni demaniali ha generato il blocco degli investimenti di tutto l’indotto. I rappresentanti dei sindacati balneari hanno chiesto ai Comuni e all’Anci di portare nelle sedi istituzionali le problematiche e le difficoltà che si generano dall’applicazione della direttiva. I lavori della Consulta proseguiranno a breve con una nuova convocazione, per dare avvio a quel lavoro necessario per porre fine alla situazione di confusione e incertezza che si è determinata a seguito del provvedimento comunitario e che si ripercuote pesantemente sul corretto svolgimento delle attività degli uffici comunali costieri. Il presidente Delrio, da parte sua, ha annunciato che scriverà al ministro Gnudi per auspicare un pronto coinvolgimento della rappresentanza comunale nelle attività di revisione della normativa vigente che, in considerazione del dibattito odierno, appare non piu’ rinviabile (fonte: Italpress).
– – –
BALNEARI: SIB, SODDISFATTI DELL’INCONTRO CON L’ANCI
Alcuni rappresentanti del Sindacato Italiano Balneari, aderente alla Confcommercio, sono stati ricevuti oggi a Roma presso la sede dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia per affrontare i gravi problemi della categoria. Erano presenti, tra gli altri, Graziano Giannessi (vicepresidente Sib), Carlo Monti, Riccardo Scarselli, Pasquale Trinchillo, Enzo Monachesi, Graziano Delrio (presidente Anci), Umberto Buratti (sindaco di Forte dei Marmi), Luciano Monticelli (sindaco di Pineto con delega Anci al demanio marittimo), oltre ai rappresentanti delle altre associazioni di categoria. Il presidente Delrio, dopo avere dato spazio agli interventi, ha assicurato a breve l’apertura di un tavolo di lavoro tra l’Associazione dei Comuni Italiani e gli imprenditori balneari per affrontare in maniera sistematica e determinata le molteplici problematiche della categoria in maniera tale da trovare quelle possibili soluzioni condivise che consentano di mantenere in vita 30.000 aziende, 300.000 preziosi posti di lavoro, di rilanciare gli investimenti e di consentire all’Italia di recuperare posti nella graduatoria dei Paesi a vocazione turistica. Il rappresentante dell’Anci ha poi promesso che si farà portatore presso il ministro del turismo Piero Gnudi per analizzare con attenzione il decreto inerente il riordino delle concessioni demaniali marittime prima di sottoporlo al giudizio del parlamento, in maniera tale che, qualsiasi fosse la soluzione prospettata, potesse essere preventivamente condivisa con i rappresentanti degli imprenditori balneari. «Giudico estremamente positivo l’incontro odierno presso la sede Anci – dichiara il vicepresidente vicario del Sib, Graziano Giannessi – l’impegno assunto da Delrio insieme a Regioni e Province costituisce un importante passo avanti per il futuro della nostra categoria. Abbiamo di fronte importanti istituzioni da sempre a fianco dei cittadini, che sanno innanzitutto ascoltare e soprattutto affrontare e risolvere nel migliore dei modi i problemi degli imprenditori balneari. Confido che in tempi brevi avremo già le prime risposte, consapevoli che proprio il "peso importante" dell’Anci farà la differenza rispetto a quanto non è stato ancora fatto fino ad oggi» (fonte: comunicato stampa Sib).
(foto in alto: Nevio Salimbeni)
© RIPRODUZIONE RISERVATA