Attualità

La rotta del sale rievoca l’amicizia tra Cervia e Venezia

Undicesima edizione per l'evento che, con una simbolica tratta in barche antiche da Cervia a Venezia, ricorda ogni anno il rapporto che lega queste due città di mare.

Cervia parte per un viaggio antico centinaia di anni: mercoledì 20 luglio la città del sale rinverdisce i fasti di quando, all’epoca della Serenissima, riforniva Venezia di sale: "l’oro bianco", prezioso per conservare i cibi e cristallo sul quale si basava l’economia . Parte la rievocazione storica "La rotta del Sale" giunta ormai all’undicesima edizione. Sul Porto Canale di Cervia in Piazzale dei Salinari, alle ore 21, si saluteranno le imbarcazioni storiche armate al terzo in partenza alla volta di Venezia con uno spettacolo inscenato sullo sfondo degli Antichi Magazzini del Sale così rievocativi di quelli che sorgono nel cuore sensale della città lagunare.

Metis Di Meo, da "Ballando sotto le Stelle" ad attuale conduttrice su Rai 2 di Social King, oltreché avvezza anche al grande schermo nelle ultime produzioni del regista bolognese Brizzi, sarà madrina e presentatrice della serata. Per la Rotta del Sale, il grande artista, figlio di questa terra – il Maestro Tonino Guerra – ha realizzato anche un bozzetto di disegno che rappresenterà l’immagine di questa edizione dell’antico Viaggio. E darà il suo prezioso contributo, da “E Viaz” a “E Viaz”, con l’omonima opera. Perché questa edizione si presenta al pubblico come una favola di mare e marinai, un’unica suite fra racconti in prosa, canzoni e brani strumentali che raccontano il viaggio e legami tra la cittadina rivierasca e la Serenissima. Tratto dall’opera di Paolo Puzzarini, esaltato dalle poesie di Tonino Guerra, un’intrigante mélange narrativo che intreccia italiano, veneziano, romagnolo e le mille suggestioni musicali e teatrali di tempi passati; epoche in cui lo splendore aureo e cromatico di Venezia assumeva i riflessi cangianti e adamantini dell’oro bianco di Cervia. Ad accompagnare il racconto, l’Orchestra Giovanile di Cervia con 30 elementi.

Saranno venti le barche storiche della Mariegola delle Romagne schierate lungo il Porto Canale per lo spettacolo con le caratteristiche vele ocra e dall’antica araldica che dovranno navigare 84 miglia per arrivare il sabato successivo a Venezia con oltre 3 quintali di Sale destinati alle autorità veneziane. In occasione del grande spettacolo, parteciperà anche l’Assessore al Turismo di Venezia, Roberto Panciera, l’Assessore Regionale a Turismo, Maurizio Melucci, ospiti del primo cittadino di Cervia, Roberto Zoffoli. Protagonisti della serata, i salinari che illustreranno l’antico rito della punzonatura dei sacchi di Sale destinati alla Serenessima.

L’evento è organizzato dal Comune di Cervia in collaborazione con il Sodalizio "Amici della Vela Cervia" ed è inserito nella rassegna "Incontri di Mare" nell’ambito del progetto interregionale “Itinerari nella Cultura, Storia, Tradizioni, Paesaggi del Mare e delle Miniere di Mare” (L. 135/01)promosso dall’Assessorato Turismo della Regione Emilia-Romagna, grazie al cofinanziamento del Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del Turismo.

Veronica Tondelli (ufficio stampa Circolo Nautico di Cervia)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: