di Riccardo Borgo
Cari amici,
le associazioni sindacali che rappresentano il 97 % della categoria stanno lavorando insieme assicurando univocità ed omogeneità a quelle iniziative che si rendono indispensabili e debbono essere svolte urgentemente presso il Parlamento Italiano ed Europeo per poter ottenere la deroga o qualsiasi altro provvedimento in grado di tirare fuori il settore delle imprese balneari dalla normativa comunitaria che prevede il rinnovo delle concessioni attraverso l’evidenza pubblica. In tale contesto abbiamo voluto dare un seguito immediato alla strategia da noi indicata ed approvata all’unanimità dal Consiglio Direttivo Nazionale SIB tenutosi a Rimini venerdì scorso, inviando l’altro ieri ai Capigruppo dei partiti politici italiani a Bruxelles una richiesta di incontro della quale alleghiamo quella tipo rimessa all’On. Ricadi (Idv), del tutto identica a quelle spedite per raccomandata e via mail agli onorevoli Mauro (Pdl), Sassoli (Pd), Morganti (Ln) e Casini (Udc).
Stiamo inoltre lavorando sugli ulteriori contributi ricevuti in questa settimana sui contenuti del documento approvato a Rimini, perchè a partire da lunedì prossimo vogliamo consegnarlo ai ministri Fitto e Bernini consentendo loro di muoversi per confermare quel progetto politico forte del Governo italiano che appare necessario se si vuole davvero convincere la Commissione, il Consiglio ed il Parlamento Europeo a riformare l’attuale regolamentazione comunitaria sulle concessioni turistico-ricreative. Sarà nostra cura di mantenerVi aggiornati sulla evoluzione futura di queste iniziative che rispondono pienamente alle richieste ed alle attese di tutti i baneri italiani.
Cordiali saluti.
Il presidente Riccardo Borgo
Per leggera la lettera inviata dal Sib ai capigruppo di tutti i partiti, clicca su questo link: CEE Richiesta incontro capigruppo UE
© RIPRODUZIONE RISERVATA