Nasce in Emilia-Romagna un rivoluzionario strumento per avere previsioni meteo-marine di qualità. Il progetto si chiama “Informare” ed è stato presentato in occasione della fiera Sun 2018, svoltasi dal 10 al 12 ottobre scorsi a Rimini. Nato per offrire al settore turistico balneare dell’Emilia-Romagna, ma opportunamente esportabile anche in altre regioni, si tratta di uno strumento informativo multipiattaforma meteo-marino basato su dati osservati e previsioni, dagli elevati standard di qualità e pensato per un pubblico di turisti e addetti ai lavori.
Il progetto è articolato in due sistemi informativi: Informare Mobile, l’applicazione mobile meteo-marina per il litorale dell’Emilia-Romagna, e il Totem Informare, una piattaforma informativa per siti a intensa presenza turistica.
«Le previsioni meteorologiche, così come le previsioni marine, si basano sull’applicazione di leggi fisiche a modelli matematici per simulare nel tempo l’evoluzione delle condizioni dell’atmosfera e del mare», spiegano gli autori del progetto Gabriela Carrara, Francesco Riminucci e Paolo Bonasoni del CNR (Consiglio nazionale delle ricerche). «In quanto tali, le previsioni meteo-marine non rappresentano la realtà, ma sono delle simulazioni con un calcolabile grado di attendibilità: per esempio le previsioni a 24 ore rispetto, a quelle a due o più giorni, hanno un grado più elevato di attendibilità, perchè basate su dati reali osservati più recenti».
Qui sta la differenza di Informare rispetto ai classici strumenti per sapere che tempo farà: «Le previsioni meteorologiche sono spesso oggetto di un dibattito focalizzato, nello specifico, sulla loro qualità e anche sulla corretta diffusione verso il pubblico e gli stakeholder che operano nell’industria del turismo. Ovviamente la qualità dei modelli considerati risulta fondamentale per una migliore attendibilità delle previsioni, ed è per questo motivo che l’attività modellistica previsionale meteo-marina di Informare è sviluppata direttamente in seno al Consiglio nazionale delle ricerche».
«Obiettivo primario del progetto Informare è quello di mettere a sistema e integrare tutte le informazioni meteo-marine presenti in modo frammentato sul litorale dell’Emilia-Romagna», proseguono Carrara, Rimunicci e Bonasoni. «Questo strumento informativo è dunque in grado di fornire una visione d’insieme delle condizioni meteo-marine in tempo reale e previste presso le strutture balneari della costa dell’Emilia-Romagna».
Nel progetto Informare la molteplicità di informazioni sul territorio è stata organizzata e ottimizzata in un’unica banca dati in cui confluiscono sia dati relativi a modelli previsionali meteorologici e marini ad alta risoluzione, prodotti dalla ricerca scientifica, sia dati puntuali di stazioni meteo e marine presenti lungo la riviera e appartenenti a enti pubblici e privati che collaborano con il progetto.
Come funziona l’app
Dopo aver scaricato Informare Mobile e scelto la località di interesse (in alternativa si può utilizzare la georeferenziazione del sistema), l’utente ha la possibilità di visualizzare tutte le informazioni meteo-marine disponibili: copertura nuvolosa, piovosità, umidità dell’aria, indice UV, direzione e intensità del vento e delle correnti, temperatura dell’aria, dell’acqua e della sabbia, altezza delle onde e informazioni sulla qualità delle acque di balneazione.
L’applicazione è stata pensata per una vasta platea di utenti che possono ricevere le informazioni in modo semplice e intuitivo: Informare è scaricabile in modalità gratuita dai principali store come Google play e Apple Store.
Come funzionano i totem
«I Totem Informare differiscono dall’applicazione sia per il target di riferimento, sia per la rappresentazione delle informazioni», proseguono gli autori. «I sistemi totem sono indipendenti e provvedono autonomamente all’interrogazione e alla ricezione dei dati aggiornandosi ogni minuto. Nel pannello digitale del sistema vengono visualizzati i dati in tempo reale della località di riferimento (praticamente all’ora 0), le previsioni dell’area a 6, 12 e 18 ore e informazioni personalizzabili da imprese o enti interessati. Il gestore di uno stabilimento balneare o di una struttura alberghiera può, per esempio, fornire informazioni supplementari a quelle meteo-marine, indicando le proprie attività o iniziative, così come un ufficio turistico può veicolare attraverso il totem indicazioni riguardanti il patrimonio culturale e naturale del proprio territorio di competenza (monumenti, percorsi turistici e naturalistici, eccetera)».
In arrivo anche il geo-portale
Un terzo e ultimo strumento verrà a breve messo a disposizione degli utenti. Si tratta di un geo-portale accessibile tramite il sito web del progetto, che permetterà di visualizzare su richiesta le informazioni meteo-marine da previsioni o stazioni, di qualità delle acque di balneazione e altre informazioni del territorio per tutte le località del litorale della regione Emilia-Romagna. Un sistema informativo così composto sarà in grado di interagire direttamente con l’utente finale attraverso diverse personalizzazioni e rappresentando un modello divulgativo di eccellenza dall’alto potenziale di trasferibilità e replicabilità.
I partner
Il progetto Informare si sviluppa in seno alla programmazione POR-FESR (Programma operativo del fondo europeo di sviluppo regionale) della Regione Emilia-Romagna. Scopo del progetto è quello di sviluppare nuovi servizi informativi che si originano dai risultati della ricerca nazionale, con l’obiettivo di portare innovazione alle imprese del settore, supportandole così nelle attività turistiche regionali. Informare è coordinato dal Consorzio Proambiente S.c.r.l. (Tecnopolo-CNR), laboratorio della rete alta tecnologia della Regione Emilia-Romagna che si avvale delle competenze tecnologiche e scientifiche di tre istituti del CNR di Bologna: Isac, Ismar e Ibimet. Sono partner del progetto il gruppo C.S.A. di Rimini e Confindustria Emilia-Romagna Ricerche. Sono inoltre coinvolte due imprese operanti sul territorio regionale, la società Communication Tecnology S.r.l. di Cesena e la Cooperativa Bagnini di Cervia, e tre enti in qualità di stakeholder: il Comune di Rimini, il Comune di Cervia e la Confesercenti di Cervia.
Per informazioni o approfondimenti sul progetto: www.informare-er.it.
Gli autori
Gabriela Carrara è ricercatore industriale in Proambiente S.c.r.l. – Tecnopolo CNR e ha più di 25 anni di esperienza di ricerca nel campo della geologia marina e del rischio costiero dovuto a cause naturali.
Francesco Riminucci è direttore tecnico presso Proambiente S.c.r.l. – Tecnopolo CNR e ha più di 10 anni di esperienza nel campo degli studi dell’oceanografica operativa e di ricerca industriale nei settori del monitoraggio e rimedio ambientale.
Paolo Bonasoni è dirigente di ricerca all’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR di Bologna, ha più di 30 anni di esperienza nel campo degli studi atmosferici e della ricerca tecnologica in regioni remote, ed è stato PI in oltre 20 progetti internazionali e nazionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA