Attualità Federbalneari Lazio Notizie locali Sindacati e associazioni

Il progetto di Federbalneari Nord per il rilancio del turismo

La BCC di Roma e le amministrazioni sono pronte a sottoscrivere subito un protocollo d'intesa per lavorare al rilancio del turismo costiero e a sostegno dei balneari.

Si è tenuto ieri sera, nella splendida cornice offerta dal Castello di Santa Severa, il secondo meeting sulla Provincia di Roma organizzato da Federbalneari Litorale Nord e promosso dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma, dal tema “Superare il 2020? Concessioni demaniali, investimenti e reti d’impresa”.

Il presidente di Federbalneari Litorale Nord Marco Maurelli ha aperto il meeting confermando che «le concessioni demaniali, ubicate sulle coste di Santa Marinella e Civitavecchia, dovranno avere un ruolo di primo piano nel rilancio del sistema turistico balneare del litorale nord. Si dovrà puntare allo sviluppo di un piano per la realizzazione di nuove infrastrutture turistiche proposte dal sistema balneare in piena condivisione con le indicazioni dei Comuni e questi cambiamenti segneranno l’inizio di un nuovo modello turistico. Abbiamo avviato una serie d’incontri sul territorio con il fine di redigere un piano di valorizzazione dei beni demaniali in concessione, i quali potranno cambiare, nel tempo, il volto turistico delle località di Civitavecchia e Santa Marinella così da ottenere una durata temporale delle concessioni fino a 20 anni in ragione di quanto investiranno i medesimi concessionari».

Il sindaco di Santa Marinella Roberto Bacheca ha ringraziato l’associazione di categoria Federbalneari Litorale Nord dichiarando: «Siamo pronti a sottoscrivere questo accordo quadro che dovrà andare nella direzione di un pieno sostegno dello sviluppo turistico delle nostre coste. Offriremo tutto il nostro supporto a sostegno del sistema balneare con la finalità di conseguire insieme gli obiettivi prefissati e per concedere alle imprese balneari periodi concessori più lunghi in funzione di quanto previsto dalla norma statale vigente».

È stata poi la volta della presentazione degli strumenti da utilizzare per far fronte a investimenti condivisi, e Maurizio Angeli Felicioni di FITT consulenza per le imprese ha introdotto il tema delle “Reti d’impresa” e dei vantaggi che rappresenta in termini di snellezza e di autonomia decisionale, la quale verrà lasciata alle medesime imprese, oltre ai vantaggi legati ai finanziamenti pubblici che potranno essere acquisiti dalle reti d’impresa composte da imprese turistiche balneari.

Per BCC Roma c’è stato l’autorevole intervento del vicedirettore generale Francesco Petitto. Lo stesso dirigente si è soffermato sul tema degli investimenti e sulla forza della BCC Roma nella volontà di sostenere gli sforzi che le imprese potranno fare in rete, in modo singolo e con le proprie famiglie con i balneari che vorranno contribuire al cambiamento auspicato da Federbalneari Litorale Nord. Petitto ha concluso il proprio intervento illustrando la disponibilità dei fondi BEI per i balneari per dare corso a questo piano di valorizzazione delle concessioni demaniali.

Durante l’incontro si è parlato anche di come finanziare il sistema turistico balneare, con il project manager UE di Anci Lazio Andrea Vignoli che ha illustrato l’importanza dei nuovi bandi europei in prossima emissione e dedicati per la prima volta al settore turistico balneare, riconoscendo il grande lavoro svolto da Federbalneari Litorale Nord a vantaggio della categoria e con l’obiettivo di far destinare queste risorse pubbliche al rilancio del sistema balneare e a vantaggio delle reti d’impresa che si costituiranno per far fronte ai vari obiettivi.

L’assessore al turismo del Comune di Civitavecchia Vincenzo D’Antò ha ringraziato Federbalneari per la collaborazione istituzionale offerta in questi mesi nella risoluzione dei vari problemi in tema di servizi connessi alla balneazione e si è dichiarato d’accordo a sottoscrivere subito un protocollo d’intesa che guardi al rilancio dei servizi e della costa di Civitavecchia, da attuare d’intesa con i balneari e sottoscrivendo il programma di investimenti che verranno proposti dal comparto in tema di valorizzazione delle concessioni demaniali e con durata ventennale. D’Antò ha inoltre promosso quanto si sta facendo a Civitavecchia in tema di turismo e questo percorso è assolutamente condivisibile.

Infine l’avvocato Vincenzo Cellamare per Studio Zunarelli et associati ha trattato della proroga al 2020 delle concessioni demaniali e della prossima sentenza della Corte di giustizia Ue, prevista per la fine dell’anno e che sarà emessa per il riconoscimento o meno della stessa. Cellamare si è soffermato inoltre sui contrasti in seno all’Ue e alla Corte, poiché alcuni stati membri come l’Italia ritengono che i concessionari siano fuori dalla direttiva Bolkstein. Lo Studio Zunarelli, d’intesa con Federbalneari Litorale Nord, sarà a disposizione dei concessionari per assisterli nelle varie fasi definite e indicate in entrambi i meeting e per la redazione delle domande di concessione pluriennale che dovranno essere presentate entro fine novembre.

© Riproduzione Riservata

Federbalneari Italia

Federbalneari Italia è un'associazione di categoria che riunisce le imprese del turismo balneare italiano.
Seguilo sui social: