Assobalneari Campania organizza per lunedì 26 novembre, dalle ore 15 alle 19, il convegno "Quale futuro per le imprese balneari", relativo alle revisioni e al riordino della legislazione nazionale sulle concessioni demaniali marittime e sulle nuove normative regionali nel demanio campano. L’appuntamento è all’auditorium Isola C3 del centro direzionale della Regione Campania.
Argomento della discussione sarà dunque l’attuazione della revisione normativa nazionale prevista dall’articolo 11, comma 2 della legge n. 217 del 15 dicembre 2011, recante le disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità europea. Inoltre si tratterà la materia demaniale marittima anche in relazione alla normativa regionale, e in particolare alle previsioni della legge regionale n. 1 del 27 gennaio 2012 dove all’art.12 (“Norme finanziarie in materia di demanio marittimo”) è previsto che «l’imposta (l’addizionale regionale) è dovuta dal concessionario in misura pari al 100 per cento del canone di concessione statale».
All’incontro interverranno:
- ing. Renato Ppapagni (presidente nazionale Federbalneari)
- arch. Antonio Cecoro (presidente regionale Assobalneari Campania)
- senatore Massimo Baldini (componente dell’8ª Commissione permanente ai lavori pubblici e alle comunicazioni)
- senatrice Teresa Armato (componente della 10ª Commissione permanente a industria, commercio e turismo)
- avv.to Ferdinando Scotto (consulente Assobalneari Campania
- on. Daniela Nunges (capogruppo vicario del Pdl al consiglio regionale della Campania)
- on. Giovanni Baldi (presidente 3ª Commissione regionale alle Attività produttive, programmazione, industria, commercio, turismo, lavoro e altri settori produttivi)
- on. Domenico De Siano (presidente 4ª Commissione regionale all’urbanistica, lavori pubblici, trasporti)
comunicato stampa Assobalneari Campania
© RIPRODUZIONE RISERVATA