Il beach bar in stile hippy e la sua ricetta dell’Avocado Toast

toast-avocado

I toast sono un must della ristorazione estiva negli stabilimenti balneari. Veloci da preparare per le cucine (anche nei momenti di massimo affollamento), leggeri e nutrienti per la dieta estiva dei turisti in costume (che devono sempre mantenere la linea), fragranti e gustosi per accontentare il gusto di tutti (anche i più noiosi…). Perché, allora, non scatenare la propria fantasia proponendo un menu a base di toast diversi dal solito? L’ispirazione arriva dal Big Sur, un innovativo beach bar della Costa Smeralda in stile hippy anni ’70, che ha fatto della ristorazione di alta qualità uno dei suoi punti di forza.

Oltre a proporre degli ottimi primi piatti a base di pesce come le linguine vongole e bottarga o i tagliolini al nero di seppia con calamari e pomodorini, il Big Sur si è inventato una carta di sfiziosi snack per superare il classico toast con prosciutto cotto e formaggio. E ce ne propone uno da condividere come spunto per tutti gli altri ristoranti di spiaggia che vogliono seguire le sue tracce.

La ricetta dell’Avocado Toast

L’Avocado Toast è uno dei piatti forti del Big Sur. In esso si mescolano la cucina tradizionale italiana e quella californiana, il sapore esotico dell’avocado con quello intenso del salmone, per creare un irresistibile mix di freschezza e sostanza che fa andare in estasi i palati dei turisti.

Avocado Toast

La ricetta dell’Avocato Toast, ricostruita da Mondo Balneare, prevede l’utilizzo della salsa di avocado, conosciuta anche come “guacamole“. Per prepararla, occorre tritare una cipolla e un peperoncino (avendo la cura di togliere i semi da quest’ultimo), sbucciare un avocado maturo e tagliarlo a metà privandolo del nocciolo, infine frullare il tutto insieme a un lime spremuto, un pizzico di coriandolo fresco, sale e pepe.

Una volta preparata la salsa, basta abbrustolire due belle fette di pane di segale e farcirle con guacamole spalmato, salmone norvegese affumicato, un uovo in camicia e una presa di misticanza. Il risultato, come potete vedere dalla foto, sarà splendido sia per gli occhi che per il palato.

Il beach bar Big Sur

Il Big Sur, che ha ideato la ricetta dell’Avocado Toast, prende il nome da un noto romanzo di Jack Kerouac, tra i padri della letteratura hippy anni ’70. A sua volta, Kerouac prese il nome della sua opera da un selvaggio tratto della costa californiana, molto frequentato dai figli dei fiori. Ed è proprio a quell’atmosfera di libertà e trasgressione che si ispira il beach bar della Costa Smeralda, arredato per trascinare i suoi frequentatori in un vero e proprio tuffo nel passato.

Una veduta del Big Sur in Costa Smeralda.

Oltre alla sua suggestiva atmosfera, il Big Sur è poi situato in uno splendido tratto della Costa Smeralda, che offre acque cristalline e spiagge paradisiache. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per trascorrere un meraviglioso weekend tra relax e spensieratezza.

Big Sur è un progetto di Luca Guelfi, imprenditore di lunga esperienza che ha lanciato diversi ristoranti e club tra la Sardegna e Milano, come Canteen, Fruits De Mer, Saigon, Shimokita e Petit. Il beach bar è particolarmente specializzato nel gourmet, dalla colazione all’aperitivo, con una cucina dallo stile inconfondibile e degli arredi distintivi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.

Altri articoli su beach bar e ristorazione:

Condividi questo articolo