Calabria Notizie locali Sicurezza

Guardia costiera, defibrillatore per 44 militari a Reggio Calabria

Il personale ha ottenuto l'abilitazione per il defibrillatore semiautomatico, fondamentale per salvare vite in mare

L’ex convento dei Minimi ha ospitato la consegna degli attestati di "Esecutore BLSD (Basic Life Support Defibrillation)" a 44 militari della Guardia costiera di Roccella Jonica, Monasterace, Siderno e Bovalino (in provincia di Reggio Calabria), abilitati al primo soccorso cardio/polmonare con l’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE) a seguito di un corso teorico/pratico.

Il corso, strutturato in diversi appuntamenti negli ultimi mesi, è stato tenuto dal dottor Giovanni Calogero e dal dottor Vincenzo Barillaro dell’ASP di Reggio Calabria, con lo scopo di far acquisire ai militari elementi teorici e pratici, attraverso l’utilizzo di appositi manichini e del DAE messi a disposizione dalla stessa organizzazione, per acquisire le principali tecniche di rianimazione delle funzioni vitali. Queste competenze risultano di notevole importanza nell’ambito delle attività operative del corpo, da sempre impegnato nella salvaguardia della vita umana in mare.

Il corso ha messo in risalto l’importanza della materia trattata abbinata a utilissime dimostrazioni pratiche. Il corso di formazione è stato organizzato in ottemperanza alle nuove direttive del comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto che ha come obiettivo fondamentale la formazione completa ed approfondita del proprio personale.

Il tenente di vascello Antonino Indelicato, comandante dell’ufficio circondariale marittimo di Roccella Jonica, ha espresso il proprio compiacimento per l’importante attività formativa svolta che permetterà al dipendente personale, impegnato nella prossima attività di vigilanza sul litorale, di poter disporre di conoscenze tali da fronteggiare le prime fasi delle emergenze che caratterizzano le attività balneari.

Un sentito ringraziamento è stato inoltre espresso nei confronti degli istruttori BLSD che hanno curato la formazione dei militari della guardia costiera. Inoltre i militari potranno fruire dell’abilitazione conseguita nell’esercizio delle attività d’istituto connesse alla sicurezza della popolazione in mare e sulle spiagge, specialmente in costanza dell’imminente stagione estiva, che li vedrà impegnati, come di consueto, nell’operazione Mare Sicuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Guardia Costiera

Il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera è uno dei corpi specialistici della Marina Militare italiana e svolge compiti relativi agli usi civili del mare, con funzioni di sicurezza.
Seguilo sui social: