Per gli imprenditori balneari oggi è il giorno giusto per riflettere sulla digitalizzazione dei propri stabilimenti. Si celebra infatti il World Tourism Day (Giornata mondiale del turismo), che quest’anno è dedicato al tema “Il turismo e la trasformazione digitale“.
La Giornata mondiale del turismo è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 settembre di ogni anno ed è stata così designata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre del 1979. Quest’anno, per il trentanovesimo anniversario, il World Tourism Day invita a concentrarsi sulla necessità di investire sulle tecnologie digitali che aiutino a creare un ambiente di innovazione e apprendimento nel settore turistico.
Per gli stabilimenti balneari, ciò significa adottare le tante innovazioni già presenti sul mercato, dai software gestionali ai portali di booking online fino alle piattaforme per la condivisione degli ombrelloni e alle app per ordinare un drink senza alzarsi dal lettino. E volendo allargarci più in generale sulla tecnologia, potremmo anche includere i sistemi per permettere ai clienti di ricaricare i propri smartphone, un’esigenza sempre più fondamentale che però non tutti gli stabilimenti ancora offrono.
Per offrire qualche spunto a tema con il World Tourism Day 2018, elenchiamo dunque alcune delle migliori tecnologie digitali tra le aziende partner di Mondo Balneare, che gli stabilimenti balneari possono adottare dalla prossima stagione per camminare verso il futuro. Si tratta di app, software, piattaforme e attrezzature gratuite o dal costo irrisorio, che possono incrementare notevolmente l’immagine e il fatturato dell’impresa balneare.
Piattaforme di sharing per ombrelloni
Click To Beach è un’app gratuita che, oltre a offrire un normale servizio di prenotazione degli ombrelloni liberi, consente agli stabilimenti balneari di rimettere in vendita gli ombrelloni già affittati su base stagionale ma temporaneamente non occupati. L’abbonato stagionale può rendere disponibile il suo ombrellone nei giorni in cui non lo usa, ricevendo in cambio dei buoni spesa, e il bagnante occasionale può prenotare dal suo smartphone un ombrellone nel bagno preferito, trovandolo anche nelle prime file che di solito sono occupate dagli stagionali. Tutto ciò a vantaggio dello stabilimento balneare che incassa una parte dell’affitto giornaliero, ma soprattutto guadagna più clienti per il bar/ristorante.
Playaya è una piattaforma che permette agli stabilimenti balneari di regalare, ai propri clienti abbonati, la possibilità di condividere l’ombrellone nei giorni e nelle ore di inutilizzo creando vantaggi e valore attorno alla struttura. Per i gestori di stabilimenti balneari ciò significa avere nuovi clienti, aumentare le vendite dei servizi e le possibilità di abbonamenti, guadagnare una percentuale extra su ombrelloni già pagati e soprattutto conquistare e fidelizzare i clienti con un servizio gratuito e vantaggioso per tutti.
Portali di booking spiaggia online
Sunbuk è un portale che integra un sistema di prenotazioni online e strumenti avanzati di marketing per gli stabilimenti balneari. Di facile gestione grazie al sistema voucher che riassume i dettagli della prenotazione, il portale invia allo stabilimento delle notifiche sms e e-mail per ricevere prenotazioni in tempo reale e offre un innovativo supporto per la gestione e la comunicazione con i turisti stranieri, disponibile 24/7.
Software gestionali per stabilimenti balneari
Lungomare Spiaggia è un software gestionale di grande semplicità d’utilizzo, che integra la possibilità di stampare direttamente scontrini fiscali ed etichette adesive.
YourBeach è una piattaforma cloud per gestire gli stabilimenti balneari con tutti i servizi accessori, le prenotazioni online e il take away, il tutto in un unico programma gestionale.
Coco Manager è un software gestionale con piattaforma di booking integrata e mappa digitale personalizzata, disegnata a mano per un’esperienza mai vista prima.
App per ordinare dal lettino
Smart Touch è l’app di Zucchetti che permette agli esercenti del settore HORECA, del turismo e dell’intrattenimento di far ordinare ai propri clienti bevande, piatti e servizi attraverso il proprio smartphone quando si trovano in loco. Per gli stabilimenti si tratta di uno strumento di ottimizzazione del lavoro e di real-time marketing di prossimità.
Sistemi di ricarica per smartphone
Boxotto è un sistema tecnologico per offrire un servizio di ricarica per tutti i dispositivi portatili quali smartphone, tablet, videogiochi. Si tratta di armadietti di sicurezza, dotati di serratura a moneta, a chiave o a gettone, che contengono all’interno ogni tipo di cavo per poter ricaricare qualsiasi modello di dispositivo mobile.
© Riproduzione Riservata