Attualità Federbalneari Notizie locali Puglia Sindacati e associazioni

Gallipoli, sottoscritto il protocollo per le serate in spiaggia

L'amministrazione autorizzerà due o tre sere a settimana per l'intrattenimento musicale fino alle tre di notte. Qui di seguito, il testo integrale del protocollo.

Il giorno 23 aprile 2013, presso la sala riunioni di via Pavia 1, si sono riuniti il sindaco del Comune di Gallipoli, in rappresentanza della detta amministrazione comunale, e Assobalneari Salento – FederBalneari, in persona del suo presidente pro tempore, per la sottoscrizione del presente protocollo di intesa.

Erano presenti il sindaco Francesco Errico, il vicesindaco Antonella Greco, gli assessori Felice Stasi (mare e costa) e Antonio Piteo (commercio e attività produttive), il presidente del consiglio comunale Cosimo Giungato, i consiglieri Pietro Paolo Piccolo, Paolo Barba, Giancarlo Padovano, Teresa Perrone ed Enzo Mariello.

Premesso che

  • Assobalneari Salento – FederBalneari è un’associazione che raggruppa gli imprenditori balneari della Puglia e si pone come obiettivo quello di promuovere, per fini sociali, di pubblico interesse, economici, commerciali e amministrativi, il turismo balneare nonché risolvere le specifiche problematiche di carattere generale della categoria stessa, anche mediante iniziative da presentare alle autorità comunitarie, al governo centrale italiano e alle amministrazioni periferiche;
  • Assobalneari Salento – FederBalneari annovera, tra i propri associati, la maggioranza degli stabilimenti balneari presenti nel territorio di Gallipoli;
  • l’art. 1, punto 2, della vigente Ordinanza Balneare stabilisce che “La stagione balneare dura l’intero anno solare per l’esercizio delle attività commerciali e per quelle accessorie degli stabilimenti balneari quali […] gli intrattenimenti musicali e danzanti che possono essere svolte con le medesime condizioni regolamentari e d’orario applicate agli altri esercizi ubicati nel territorio comunale”;
  • lo svolgimento di attività di intrattenimento musicale e danzante all’interno dei lidi balneari ha formato oggetto di una particolare attenzione nel corso degli scorsi anni a causa della necessità di regolamentare la stessa nell’ottica di raggiungere un giusto equilibrio tra il diritto dei concessionari di svolgere la detta attività e le esigenze dell’amministrazione comunale di predisporre sistemi atti a salvaguardare la pubblica sicurezza ed una corretta circolazione stradale;
  • che è intenzione delle parti raggiungere un accordo al fine di salvaguardare i reciproci interessi coinvolti nella questione di cui sopra;

tutto ciò premesso e considerato, si conviene e si sottoscrive il seguente Protocollo di Intesa:

ART. 1 – PREMESSE

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo di Intesa. Costituiscono altresì parte integrante e sostanziale del presente accordo le norme e gli atti amministrativi formalmente richiamati.

ART.2 – IMPEGNI DEI SOGGETTI SOTTOSCRITTORI DEL PROTOCOLLO DI INTESA

Con il presente Protocollo di Intesa le Parti si impegnano come segue:

1. Il Comune di Gallipoli, in persona del suo Sindaco e legale rappresentante pro tempore, si impegna ad autorizzare formalmente gli imprenditori balneari che ne facciano specifica richiesta a svolgere le seguenti serate di intrattenimento musicale e danzante, previa verifica della regolarità di tutti i permessi e nulla-osta all’uopo necessari:

a) n. 2 serate per ogni settimana durante il mese di giugno (31 maggio e primo giugno, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 di giugno);

b) n. 2 serate per ogni settimana durante il mese di luglio (5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27);

c) n. 3 serate a settimana durante il mese di agosto, ad eccezione della settimana di ferragosto in cui si potranno svolgere attività di intrattenimento musicale e danzante ogni giorno della settimana.(2, 3, 4, 9, 10, 11, dal 12 al 19 compreso, 23, 24, 25, 30, 31 agosto, 1° settembre).

d) Durante tutte le serate del presente protocollo è inibito l’uso di cosiddetto “vocalist”;

2. Gli imprenditori turistici balneari sottoscrittori del presente protocollo, che svolgeranno le dette serate si impegnano a predisporre, a loro cura e spese, un idoneo sistema di sorveglianza privata mediante la presenza di una guardia giurata per ogni stabilimento balneare nonché la presenza di n.1 auto nel mese di giugno e numero 2 auto nei mesi di luglio ed agosto che svolgeranno un servizio di pattugliamento della zona durante tutta la durata delle serate di intrattenimento. Nelle restanti serate per luglio ed agosto lo stesso servizio di pattugliamento garantirà almeno un passaggio ed eventuale reperibilità.

3. Gli imprenditori balneari che svolgeranno le dette serate si impegnano ad affidare a società e/o cooperativa di servizi, a loro cura e spese, manovalanza al fine di svolgere un servizio di pulizia dell’area pubblica adiacente gli stabilimenti balneari e della pubblica strada ove insistono i lidi che svolgeranno le serate di intrattenimento; inoltre per quanto concerne le modalità e tempistica della raccolta di rifiuti differenziata, per tutti gli stabilimenti balneari, la stessa sarà definita con la società incaricata ed affidataria del comune di Gallipoli (Le) per la gestione della raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani.

4. Gli imprenditori balneari si impegnano a installare idonei corpi illuminanti al fine di dare una giusta visibilità e sicurezza lungo il tratto stradale in prossimità delle strutture balneari.

ART. 3 – MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE SERATE

Le parti concordano che le serate di intrattenimento musicale e danzante verranno svolte secondo modalità ed orari che permettano lo svolgimento delle stesse sino alle ore 03:00, fermo restando i termini di legge per un regolare deflusso degli utenti. Gli imprenditori balneari si impegnano a rispettare le norme di legge valevoli in materia nonché i regolamenti comunali per quanto attiene il livello sonoro di emissione della musica. Gli imprenditori turistici titolari di locali da ballo ed intrattenimento, sottoscrivono il presente protocollo solo ai fini del riparto delle spese di pulizia e vigilanza, senza alcuna limitazione alle date, orari e tipologia di spettacoli di svolgimento come sopra, secondo quanto autorizzato dalle proprie autorizzazioni amministrative.

ART. 4 – APPROVAZIONE, PUBBLICAZIONE, EFFETTI, DECADENZA E DURATA

Il presente Protocollo di Intesa viene sottoscritto per approvazione dai legali rappresentanti delle Amministrazioni interessate. Il presente Protocollo di Intesa, con decorrenza dalla data di sottoscrizione, avrà durata per la stagione balneare in corso.

ART. 5 – CENSIMENTO IMPRESE BALNEARI

Assobalneari Salento FederBalneari si impegna con la sottoscrizione del presente protocollo a censire tutte le imprese balneari associate attraverso numerazione progressiva da collocare all’ingresso di ogni struttura.

ART. 6 – DECADENZA

La sottoscrizione del presente protocollo è propedeutico all’ottenimento di tutti i permessi necessari all’ottenimento della licenza di pubblico spettacolo. La mancata osservanza di qualsiasi clausola del presente protocollo è oggetto di decadenza immediata.

ART.7 – CLAUSOLA IMPEGNI DEI SOGGETTI SOTTOSCRITTORI DEL PROTOCOLLO DI INTESA

Gli imprenditori balneari ubicati sul litorale nord e litorale sud, sottoscrittori e firmatari del presente protocollo, sono esentati soltanto dal riparto spese vigilanza e pulizie in quanto di numero non adeguato. Altresì, gli imprenditori balneari del litorale nord e dellitorale sud si impegnano ad acquisire tutte le autorizzazioni per intrattenimento e pubblico spettacolo previste per legge e rispettare le norme di legge valevoli in materia amministrativa, nonché i regolamenti comunali per quanto attiene il livello sonoro di emissione della musica.

Letto, approvato e sottoscritto

Data, 23 aprile 2013

Firma dei rappresentanti delle parti

Mauro Della Valle (presidente Assobalneari Salento FederBalneari)

Francesco Errico (sindaco di Gallipoli)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Federbalneari Italia

Federbalneari Italia è un'associazione di categoria che riunisce le imprese del turismo balneare italiano.
Seguilo sui social: