Campania Eventi

Concessioni demaniali marittime, un convegno a 360 gradi a Napoli

Lunedì 25 settembre si fa il punto della situazione attuale e futura con i massimi esperti tecnici in materia.

Sarà uno dei più importanti convegni tecnici a livello nazionale sulle concessioni demaniali marittime ed è in programma lunedì 25 settembre a Napoli. Organizzato dal Sole 24 Ore, il seminario intitolato “Concessioni demaniali marittime: profili giuridici, tecnici, urbanistici e ambientali” vuole fare il punto a 360 gradi sullo stato attuale della gestione delle spiagge italiane e sulle prospettive future, insieme ad alcuni tra i massimi esperti italiani in materia e rappresentanti istituzionali, alla luce delle innumerevoli sentenze che si stanno accumulando e soprattutto del disegno di legge a cui sta lavorando il governo.

Il convegno, che si terrà al Molo Beverello presso la Stazione marittima di Napoli, avrà inizio alle ore 9 con i saluti istituzionali di Pietro Spirito (presidente AdSP del Mar Tirreno Centrale), Fulvio Bonavitacola (vicepresidente Regione Campania), Arturo Faraone (ammiraglio Capitaneria di Porto di Napoli), Gianfranco Mallardo (coordinatore commissione Novità legislative dell’Ordine degli Avvocati di Napoli).

Per quanto riguarda i contenuti tecnici, questo il programma della sessione mattutina, dalle 9.30 alle 13.30:

  • Morena Luchetti (avvocato amministrativista), “Divieto di proroga e procedure selettive: dal diritto Ue al diritto interno nei più recenti orientamenti giurisprudenziali. Le pronunce della Corte costituzionale in materia di leggi regionali di riordino della materia. Tendenze normative”.
  • Domenico Ciccarelli (giurista esperto in demanio marittimo e appalti): “Procedure selettive e primi bandi. Un approccio critico”.
  • Guido Benassai (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”): “La difesa della costa e i riflessi sulle concessioni. L’ambiente e le sue dinamiche nella pianificazione del litorale”.
  • Matteo di Venosa (Università di Chieti-Pescara “D’Annunzio”): “I piani urbanistici della costa. Strumenti di programmazione e difesa del litorale incidenti sulle concessioni. Uno sguardo alla realtà locale”.

Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno alle 14.30 con la sessione pomeridiana che vedrà la seguenti relazioni:

  • Francesco Messineo (segretario generale AdSP del Mar Tirreno Centrale – commissario straordinario Autorità Portuale di Salerno): “Lo stato dell’arte delle concessioni demaniali nella circoscrizione di competenza dell’AdSP.
  • Associazione di promozione sociale I Demanialisti: “S.I.D. Sistema Informativo Demanio: natura, funzioni e finalità. Il nuovo modello di pagamento dei canoni mediante F24”.
  • Francesco Perrotti (Capitaneria di Porto Napoli): “Ruolo della Capitaneria. Vigilanza e controllo sulle concessioni. Alcuni casi pratici”.
  • Antonella Marciano (Assessorato al turismo Regione Campania): “Il nuovo software per la gestione del demanio marittimo nella Regione Campania”.
  • Renato Papagni (presidente Federbalneari Italia): “Proposte al ddl n. 4302 di riordino delle concessioni”.
  • Antonio Cécoro (presidente Assobalneari Campania): “Il sistema G.A.R.D.A.”

Le conclusioni saranno a cura di Umberto Del Basso de Caro, sottosegretario al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti .

Il convegno è a partecipazione libera e gratuita. Per maggiori informazioni e contatti: Paolo Ronchi (Sole 24 Ore) tel. 02 3022 4972.

 

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: