Dopo la sentenza della Corte di giustizia europea dello scorso 20 aprile, che si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale del Tar Lecce in merito all’applicazione della direttiva Bolkestein alle concessioni balneari, Federbalneari Campania organizza il convegno dal titolo “Le concessioni demaniali marittime turistico-ricreative: interventi normativi e orientamenti giurisprudenziali“. L’evento, organizzato insieme all’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei e con il patrocinio del Comune di Pozzuoli, si terrà oggi dalle ore 16 alle 19 nella sala convegni di Palazzo Migliaresi a Pozzuoli.
Tra i numerosi ospiti istituzionali e tecnici, interverranno l’assessore al turismo della Regione Campania Felice Casucci, il magistrato del Tar Campania Michele Di Martino, il presidente dell’Ente Parco Regionale Campi Flegrei Francesco Maisto, il presidente nazionale di Federbalneari Italia Marco Maurelli, il presidente regionale di Federbalneari Campania Domenico Ciccarelli, il segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Meridionale Vera Corbelli, l’ex funzionaria della Soprintendenza per l’area metropolitana di Napoli Paola Bovier, il dirigente del Comune di Pozzuoli Agostino Di Lorenzo, la docente di urbanistica all’Università “Federico II” Emanuela Coppola, la business development manager di Rina Gilda Lubrano e i sindaci di Pozzuoli Luigi Manzoni, di Napoli Gaetano Manfredi, di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione, di Mondragone Francesco Lavanga, di Castel Volturno Luigi Umberto Petrella, di Giugliano in Campania Nicola Pirozzi e di Monte di Procida Giuseppe Pugliese. L’evento sarà condotto dalla presentatrice Noemi Gherrero.
«Il convegno di Pozzuoli sarà un’occasione importante per confrontarsi sul futuro di migliaia di imprese e di altrettanti lavoratori del settore, quando la stagione balneare 2023 sta per iniziare», sottolinea Federbalneari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA