È Civitavecchia, anche per l’anno 2022, a confermarsi il primo porto crocieristico italiano, con una previsione di 1 milione e 450 mila passeggeri movimentati. Seguono Genova (950 mila) e Napoli (900 mila) sul secondo e terzo posto sul podio. Lo affermano le stime del report di “Risposte turismo”, che prevede la prosecuzione della ripresa del settore delle crociere in Italia
Secondo il report, nella top ten dei porti italiani tornerà a esserci Livorno e saranno significative le crescite in altri scali tra cui Ravenna, Catania, Olbia e Brindisi.
La Liguria e la Sicilia saranno le uniche regioni a contare su più porti fra i primi dieci (rispettivamente Genova, La Spezia e Savona, e Palermo e Messina) mentre a fine anno dovrebbero essere 16 i porti italiani a contare su oltre 100.000 movimenti passeggeri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Violante says:
Tutte bellissime città.
Speriamo di vedere prima o poi anche Taranto in quell’elenco, ma è svantaggiata dalla predominanza (voluta, cercata, sostenuta dalla politica regionale) di Brindisi e da tante altre logiche (industriali) che fanno dimenticare la storia della Magna Grecia e quanto significativa fosse la posizione strategica di Taras nel Mediterraneo. Qualcosa comincia però a muoversi 🤞🏻