Attualità Emilia-Romagna Notizie locali

Bozza di ordine del giorno per l’Emilia-Romagna

I principali sindacati di categoria inviano alla Regione una proposta per schierarsi a favore della deroga alla direttiva Bolkestein

I sindacati balneari dell’Emilia-Romagna si stanno muovendo attivamente per ottenere la deroga alla direttiva Bolkestein. Pubblichiamo il testo dell’e-mail che il segretario regionale di Fiba-Confesercenti, Riccado Santoni, ha inviato ai propri associati per informarli della richiesta ufficiale inviata dai sindacati di categoria alla Regione Emilia-Romagna, affinché venga approvato un ordine del giorno che riconosca la deroga alla direttiva europea che impone la messa all’asta delle concessioni demaniali marittime.

 

TESTO DELLA LETTERA:

pouf Pomodone

Gentile associato,

sono ad inviarti copia delle richieste inviate agli enti locali in oggetto al fine di ottenere l’approvazione unanime di un ordine del giorno per il riconoscimento di deroga dall’evidenza pubblica prevista per gli stabilimenti balneari.

La nostra lotta politico-sindacale prosegue indicando l’uscita dalla procedura ad evidenza pubblica. Riteniamo che la politica debba dimostrare con fatti concreti ciò che, a parole, ha più volte confermato, cioè l’appoggio incondizionato alla categoria dei balneari. Tutto ciò deve avvenire a tutti i livelli: nazionale, regionale, provinciale e comunale.

Nel tentativo di capire chi sta con noi e chi invece rema contro abbiamo messo in conto questa ulteriore azione che useremo a tempo debito.

A seguire il testo della lettera d’accompagnamento e della bozza di ordine del giorno che abbiamo predisposto.

A presto,

Riccardo Santoni

 

TESTO DEL DOCUMENTO:

Ai componenti del Consiglio

OGGETTO: richiesta di approvazione ordine del giorno per ottenimento deroga Direttiva Bolkestein

Le scriventi organizzazioni sindacali rappresentative degli operatori balneari del territorio emiliano-romagnolo sono a richiedere l’esame e la successiva votazione, possibilmente unanime, di un ordine del giorno che possa aiutare la categoria ad uscire dalla situazione venutasi a creare sulla questione del rinnovo delle concessioni.

E’ opportuno che anche gli Enti Locali mettano a punto una posizione comune in materia di concessioni demaniali, in modo da poterla sottoporre al Governo e dunque avere una linea unitaria in merito alla direttiva Bolkestein, la direttiva Ue che liberalizza a livello europeo i servizi balneari.

Obiettivo dell’ordine del giorno che siamo a proporvi è ottenere una deroga dall’Unione Europea per le imprese turistico-ricreative. Qualora venisse applicata, la direttiva Bolkenstein rischierebbe di far scomparire dal mondo produttivo tanti piccoli e medi imprenditori. E’ evidente che per la tipologia dell’attività svolta questi imprenditori non possono fare a meno dei beni pubblici del demanio marittimo. Per queste aziende perdere la concessione demaniale significherebbe perdere la propria attività.

Nel tentativo di un percorso unitario di tutti gli enti locali costieri, per fornire proposte e soluzioni che salvaguardino le imprese balneari, quale peculiarità culturale e produttiva tipica del sistema italiano, alleghiamo una bozza di ordine del giorno che può risultare preziosa alla causa, a maggior ragione a fronte di una sua sottoscrizione unanime, da parte di tutte le forze politiche.

 

ORDINE DEL GIORNO

Considerato che:

  • Le imprese balneari sono un’ importante realtà socio-economica tipica del settore del turismo balneare, ed emiliano-romagnolo in particolare, che nel corso ormai centenario della loro attività hanno garantito un elevato livello di accoglienza e di servizi a favore dei cittadini e della clientela turistica nazionale e internazionale;
  • Gli stabilimenti balneari nella nostra Regione hanno raggiunto livelli significativi economici e anche dal punto di vista occupazionale. Gli stabilimenti balneari in Emilia Romagna sono circa 1.800 ma occorre ricordare che sulle aree demaniali marittime insistono anche alberghi, campeggi, ristoranti, chioschi e bar tanto da poter calcolare che l’occupazione diretta, costituita dai concessionari e loro familiari, può essere valutata a circa 7.000 unità. A questi vanno aggiunti i dipendenti che ammontano a circa 25.000 unità;
  • La tipologia di queste imprese, tradizionalmente piccole e medie e quasi sempre a gestione familiare, ha consentito il considerarsi di una identità culturale e di uno stile di accoglienza non anonimo ma personalizzato e tale da dare vita così a quel modello romagnolo basato sulla accoglienza e amicizia, tanto da diventare un punto di forza nel mercato nazionale e internazionale delle vacanze.

Considerato inoltre che:

  • Con provvedimento n° 4908/2008 la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, a cui ha contestato un atteggiamento discriminatorio ed ha chiesto di adeguare il procedimento di rilascio/rinnovo di concessioni demaniali ad uso turistico ricreativo al principio di libertà di stabilimento;
  • Tale richiesta è stata in parte soddisfatta con l’art. 1, c 18 del decreto legge n° 194/ 2009, convertito con modificazione nella legge n° 25/2010, in parte lo sarà con l’ 11 del disegno di legge Comunitaria 2010, approvato dalla Camera dei Deputati il 26 luglio scorso e trasmesso al Senato per la seconda e definitiva approvazione, avvenuta il 30 novembre 2011;
  • Il richiamato articolo 1 della legge 25/2010 prevede per le concessioni in atto una proroga sino al 31/12/2015;
  • Lo Stato italiano attraverso l’introduzione nell’ordinamento italiano del diritto di insistenza, previsto dall’art. 37 del codice della navigazione, e ancor più del rinnovo automatico, previsto dall’art. 10 legge 88/2001, si è fatto carico di rendere possibile un legame stabile tra le imprese balneari e l’uso del bene di proprietà pubblica, individuando nella precarietà del titolo un limite oggettivo alla crescita e allo sviluppo di questo settore;
  • Le imprese balneari pensavano quindi di avere davanti a sé un orizzonte temporale ben più lungo del 2015. Con queste certezze, in modo particolare nell’ultimo decennio, hanno investito importanti risorse economiche e hanno impegnato, con scelte definitive, i loro nuclei familiari. Ora invece si trovano a dovere affrontare una incertezza normativa che riguarda la loro operatività e la loro stessa sopravvivenza. Il rischio concreto è la fine di un sistema d’impresa unico ed esclusivo in Europa e nel mondo;
  • E’ di tutta evidenza quale gravissimo danno si creerebbe per l’economia dell’Emilia Romagna la scomparsa dal mondo produttivo di così tanti piccoli imprenditori e delle relative famiglie, che hanno da sempre rinnovato un settore che si è distinto nell’offerta turistica. Così si va a creare un vero e proprio problema sociale, infatti non si tratta solo di non vedere remunerare i capitali investiti, ma anche di vedere dissolta l’attività peculiare e creativa che essi hanno realizzato e con cui hanno contribuito a costruire e conservare un patrimonio culturale e sociale tipico delle coste italiane ed Emiliano-Romagnole. In sostanza per queste imprese, che non possono fare a meno dei beni pubblici del demanio marittimo dove sono nate e perciò sono prive di qualsiasi mobilità territoriale, perdere la concessione demaniale significherebbe perdere la propria azienda, nei suoi fattori materiali e immateriali e quindi di non poter più svolgere la propria attività.

Visti:

  • La comunicazione denominata "Small Business Act" con la quale, nel giugno del 2008, la Commissione europea ha teso ad ancorare il principio ai processi decisionali dei Paesi membri, a partire dalla formulazione delle normative, e a promuovere la crescita delle piccole e medie imprese ( PMI ) aiutandole ad affrontare i problemi che continuano a ostacolare lo sviluppo alla luce della considerazione, universalmente riconosciuta, che la PMI “sono creatrici di posti di lavoro e protagoniste al benessere delle locali e regionali”;
  • L’ordine del giorno approvato all’unanimità nella seduta del 5 maggio 2011 dal Senato della Repubblica con la quale ha chiesto al Governo ( che ha Accolto ) di impegnarsi ad agire presso la Commissione europea per rappresentare la peculiarità italiana delle imprese turistico-balneari italiane, e per le quali potrebbero essere individuate soluzioni differenti rispetto a quelle previste dalla direttiva servizi ( direttiva Bolkestein ). Lo stesso o.d.g. ritiene infatti che le concessioni demaniali ad uso turistico-ricettive siano da escludere dall’applicazione della “direttiva servizi” in virtù della specificità del settore caratterizzato da rilevanti investimenti materiali e occupazionali, dei motivi di interesse generale, di sicurezza, della salvaguardia della pubblica incolumità, di tutela dell’ambiente;
  • La risoluzione del Parlamento europeo del 27 settembre 2011 ( 2010/2206/INI ) sul turismo nella quale, al punto 56, nel ribadire l’importanza del turismo balneare in alcune Regioni costiere dell’Europa, invita , tra l’altro, “la Commissione a valutare se la direttiva 2006/123/CE abbia ripercussioni negative sulle PMI di questo settore e, se lo ritiene necessario, a proporre misure per attenuare tali ripercussioni e garantire che le caratteristiche specifiche di questa categoria professionale siano prese in considerazione nell’applicazione della direttiva“

IMPEGNA

Il Presidente e la Giunta di assumere tutte le necessarie iniziative, sia in sede di Conferenza Stato-Regione che in forma autonoma , nei confronti del Governo e della Unione europea affinchè:

     1) sia dato corso all’applicazione immediata della legge Comunitaria approvata in via definitiva, così da eliminare ogni rischio di prosecuzione della procedura d’infrazione con tutte le conseguenze che deriverebbero per lo Stato italiano e inoltre alla conferma della proroga al 31/12/2015;

     2) sia dichiarata, utilizzando la normativa di recepimento della Direttiva Servizi e ottenendo una deroga dall’Unione europea, l’esclusione dalla evidenza pubblica delle imprese turistico-ricreative e che sia adottato ogni ulteriore idoneo ad evitare la distruzione di un settore economico vitale per l’economia romagnola e fondamentale per conservare ed accrescere la capacità di attrazione del turismo balneare che è una risorsa indispensabile del turismo della nostra Regione.

INOLTRE

Di convocare urgentemente i parlamentari europei affinchè siano coinvolti in tutte le iniziative per ottenere la DEROGA dall’Unione Europea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: