Attualità

Balneari, l’annuncio di Salvini: ”Rivedremo applicazione Bolkestein”

Il vicepremier è intervenuto mercoledì all'assemblea nazionale di Confesercenti, in cui ha ribadito anche l'impegno a contrastare i venditori abusivi in spiaggia.

Salvini ribadisce l’impegno del governo a rivedere l’applicazione della direttiva Bolkestein sulle spiagge. Il vicepremier e ministro degli interni, intervenendo mercoledì all’assemblea nazionale della Confesercenti, ha detto che «questo è il momento utile per ridiscutere alcune normative europee contro cui sbattiamo la testa da anni», citando subito dopo «la direttiva Bolkestein che mette a rischio 300mila posti di lavoro nel commercio ambulante e nel turismo balneare».

Il leader della Lega ha così confermato l’idea già contenuta nel contratto siglato con il Movimento 5 Stelle che ha portato alla nascita del governo Conte, in cui i due partiti si impegnano a «superare gli effetti pregiudizievoli per gli interessi nazionali derivanti dalla direttiva Bolkenstein». Come nel concreto questo sarà fatto resta tuttavia ancora da sapere: Salvini non è sceso nei dettagli, poiché la questione è molto tecnica e complessa e soprattutto le due forze di maggioranza hanno idee diverse in merito: la Lega rivendica l’esclusione totale dalle evidenze pubbliche per gli stabilimenti balneari, mentre il Movimento 5 Stelle – che negli ultimi cinque anni si è più volte contraddetto (ne abbiamo parlato nel nostro articolo di ieri) – sembrerebbe pendere di più per l’istituzione delle gare.

Nel suo intervento all’assemblea di Confesercenti, Salvini ha inoltre parlato di nuovo del “Dossier spiagge sicure” che aveva già annunciato come uno dei suoi primi impegni da ministro. «Sarà una misura per contrastare l’abusivismo commerciale – ha confermato il vicepremier – che prenderà esempio da alcune esperienze virtuose di Comuni di diverso colore politico come quello di Cervia – Milano Marittima, dove grazie al rapporto tra amministrazione, cooperativa bagnini e imprenditori locali, da due anni un turista può godersi una settimana di tranquillità senza essere molestato ogni tre minuti da gente che vendeva qualunque tipo di merce facendo concorrenza sleale ad ambulanti e commercianti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: