Il presidente di Assobalneari Italia – Federturismo Confindustria Fabrizio Licordari, membro fondatore di Efebe (la Federazione europea degli imprenditori balneari), ha scritto nei giorni scorsi ai suoi colleghi di Spagna, Portogallo e Francia per rivolgere un appello in vista delle elezioni europee in corso in questi giorni in tutto il continente.
«Caro collega presidente – scrive Licordari nella lettera indirizzata a Norberto Del Castillo (presidente della Federazione spagnola degli imprenditori di spiaggia), Joao Carreira (presidente della Federazione portoghese degli imprenditori di spiaggia) e René Colomban (presidente del Sindacato balneari della Costa Azzurra) – in vista delle prossime consultazioni elettorali per l’elezione dei rappresentanti al parlamento europeo, ti sottopongo una riflessione da trasferire ai tuoi associati. In Italia, con molta fatica e duri anni di battaglie e trattative con vari governi, abbiamo ottenuto un’estensione della durata delle concessioni ai fini turistico-ricreativi fino al 2033. Assobalneari Italia ha portato in questi anni all’attenzione delle istituzioni italiane l’esempio normativo di Spagna e Portogallo, che ha notevolmente contribuito all’ottenimento del risultato. Ma da informazioni giornalistiche parrebbe che la Commissione europea stia ponendo la sua attenzione sulla norma approvata per metterla in discussione, con le immaginabili possibili conseguenze. Alla luce di ciò, oggi come non mai abbiamo la necessità di avere una maggioranza in Parlamento europeo di forze politiche contrarie all’applicazione della direttiva Bolkestein alle imprese balneari».
«Perció viene d’obbligo per noi imprenditori balneari dare il nostro appoggio in termine di consensi a quei partiti che dichiarano nei loro programmi politici la contrarietà alla Bolkestein per le imprese balneari», prosegue Licordari. «Lo spunto di riflessione che ti sottopongo mi è doveroso per l’esperienza maturata in questi anni che ci ha visto lottare, anche insieme con Efebe, contro l’errata applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein alle nostre aziende. Votare in modo uniforme a livello europeo per le forze politiche che si dichiarano anti-Bolkestein significa garantire la sopravvivenza delle nostre imprese».
© Riproduzione Riservata