Abruzzo Sib-Confcommercio

Balneari contro prostitute: la denuncia del Sib Abruzzo

Riceviamo e pubblichiamo una nota del Sindacato italiano balneari - Confcommercio in merito alla situazione di degrado a Montesilvano.

Il presidente del Sib-Confcommercio Pescara Riccardo Padovano, a nome degli imprenditori balneari di Montesilvano aderenti all’associazione, denuncia per l’ennesima volta «la situazione imbarazzante e a dir poco assurda nel pieno della stagione estiva 2017, vale a dire lo stato di degrado urbano che penalizza l’intera categoria nonché il settore alberghiero, con un elevatissimo numero di prostitute e transessuali che a ogni angolo assediano, nelle ore notturne e non solo, il lungomare di Montesilvano e l’attigua pineta».

«Gli imprenditori balneari chiedono di poter vivere ed esercitare la loro attività in un territorio decoroso – afferma Padovano – attraverso una serie di interventi che, rimuovendo la concezione di “riserva naturale” che di fatto blocca qualsiasi iniziativa, sia pubblica che privata, di riqualificazione della zona, facciano sì che nell’area in questione si possa dar vita a progetti in grado di restituirle una reale connotazione turistica e ricettiva, così come già avvenuto per la Pineta Dannunziana. Proprio a tal proposito, come Sib-Confcommercio abbiamo già elaborato un progetto che vorremmo presentare alle istituzioni competenti, nonostante non possiamo negare di non aver ancora ben compreso quale sia l’effettivo referente amministrativo deputato all’esame della nostra proposta».

«Il progetto del Sib – spiega Padovano – si fonda su una stretta interconnessione tra alberghi, stabilimenti balneari e pineta, affinchè ciascuno di questi elementi “imprenditoriali” e “naturali” sviluppi supporto e valorizzazione reciproci, permettendo altresì un interscambio di funzioni turistiche, sportive, culturali e ricreative».

«Nell’attesa rinnoviamo comunque alle autorità preposte la richiesta di intervenire in merito alla questione, adottando provvedimenti di prevenzione e tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica volti a riportare nella zona del lungomare condizioni di vivibilità, a tutela di cittadini, turisti e imprese», conclude Padovano.

© Riproduzione Riservata

Sib Confcommercio

Il Sindacato italiano balneari si è formalmente costituito il 14 dicembre 1960 e, attraverso la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), aderisce alla Confcommercio - Confturismo.
Seguilo sui social: